Site icon Occhio di Salerno

Napoli-Salerno, linea ferroviaria interrotta per rischio crollo: pendolari esasperati

Napoli-Salerno, linea ferroviaria interrotta per rischio crollo: pendolari esasperati

La situazione

A pochi giorni dalla riapertura dopo tre mesi di lavori, la linea ferroviaria storica Napoli-Salerno è di nuovo ferma. Nel tratto compreso tra Torre Annunziata e Santa Maria La Bruna un edificio fatiscente, che incombe sui binari, ha reso necessaria la sospensione della circolazione e l’attivazione di bus sostitutivi.

La decisione, legata al pericolo di cedimenti, ha fatto esplodere il malcontento di pendolari e studenti, costretti nuovamente a viaggiare su gomma all’avvio dell’anno scolastico come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Napoli-Salerno, linea ferroviaria interrotta per rischio crollo

Durissima la presa di posizione di Emiddio Ventre, portavoce del Gruppo Pendolari Nocera e Linea Storica, che invoca l’intervento della magistratura: “Dopo tre mesi di lavori e 70 milioni spesi siamo al punto di partenza. I pendolari restano le vittime di una situazione che sa di beffa e richiama i due anni di disagi del 2014. Ci chiediamo se non ci sia l’interesse a favorire i bus sostitutivi. Per questo chiediamo l’apertura di un’indagine”.

Un quadro di forte incertezza è stato confermato anche da Alfonso Tulipano, rappresentante del Gruppo Pendolari Linea Storica Napoli-Salerno, che ha avuto un confronto con Rete Ferroviaria Italiana. Secondo quanto riferito, l’azienda è in attesa di un’ordinanza del Comune territorialmente competente e incontra difficoltà nel reperire i proprietari dell’immobile per avviare eventuali interventi in danno. “In queste condizioni – spiega Tulipano – non è possibile definire una data certa per la riapertura della linea. L’ipotesi di riprendere la circolazione entro una settimana appare irrealistica”.

Nel frattempo Trenitalia e Rfi stanno potenziando i collegamenti sostitutivi su gomma. Le informazioni aggiornate su orari, percorsi e fermate vengono diffuse attraverso i canali ufficiali di infomobilità, ma i viaggiatori continuano ad affidarsi in gran parte al passaparola.

Lo stesso Tulipano ha avanzato proposte per ridurre i disagi: attivare navette dirette via autostrada con fermate a Nocera Inferiore, Torre Annunziata e Portici per agevolare le coincidenze verso Napoli e Salerno, oppure utilizzare nelle ore di punta la galleria di Santa Lucia tra Nocera e Salerno per inserire treni di rinforzo.

Il rischio crollo dell’edificio e lo stallo burocratico intorno all’abbattimento rendono tuttavia difficile stabilire una tempistica certa per il ripristino della circolazione ferroviaria su una tratta che rappresenta un collegamento strategico per migliaia di utenti quotidiani.

Exit mobile version