Curiosità

La primavera protagonista del Doodle di Google oggi: cos’è e quando cade

Un Doodle di Google oggi a tema per festeggiare l’arrivo della Primavera, dedicato al risveglio degli animali e alla natura che fiorisce. Con l’equinozio il giorno torna a essere più lungo della notte.

Il Doodle di Google oggi dedicato all’arrivo della primavera

L’ingresso ufficiale della nuova stagione è previsto oggi, 20 marzo, alle 10, 37, con un leggero anticipo rispetto alla canonica data del 21. Con l’equinozio il giorno torna a essere più lungo della notte. Questo è quello che accade dalla nostra “parte del mondo”, mentre l’esatto contrario avviene nell’emisfero meridionale dove questa data coincide con l’inizio dell’autunno.

Cos’è l’equinozio

L’equinozio (dal latino aequĭnoctĭum, derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale (per durata) al dì») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest’ultimo si trova allo zenit dell’equatore.

Esso ricorre due volte durante l’anno solare e in quel momento il periodo diurno, ovvero quello di esposizione alla luce del Sole, e quello notturno sono uguali, giungendo i raggi solari perpendicolarmente all’asse di rotazione della Terra. Gli equinozi occorrono a marzo e a settembre del calendario civile; insieme ai solstizi, marcano il momento di avvicendamento delle stagioni astronomiche sulla Terra.

Nell’emisfero boreale l’equinozio di marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, mentre quello di settembre termina l’estate e introduce l’autunno. Viceversa accade nell’emisfero australe, dove l’autunno inizia all’equinozio di marzo e la primavera a quello di settembre.

L’equinozio d’autunno del 1983 causò indirettamente un elevato rischio di conflitto nucleare immediato tra URSS e USA, il cosiddetto “incidente dell’equinozio d’autunno”, provvidenzialmente gestito dal tenente colonnello russo Stanislav Evgrafovič Petrov.

DoodleGoogle

Ultime notizie