Dal 15 al 17 luglio quattro webinar gratuiti in provincia di Salerno organizzati da Poste Italiane per promuovere la cultura finanziaria. Accessibili anche con sottotitoli e interprete LIS.
Poste Italiane: webinar in provincia di Salerno con interprete LIS
Proseguono le attività di educazione finanziaria promosse da Poste Italiane sul territorio salernitano. Anche nella settimana dal 15 al 17 luglio, i cittadini potranno partecipare gratuitamente a una serie di webinar formativi su temi centrali per la pianificazione economica personale e familiare. L’iniziativa è inclusiva: gli incontri saranno accessibili anche in modalità LIS (Lingua Italiana dei Segni) e con sottotitoli, per garantire la piena fruibilità a tutte e tutti.
Il calendario degli appuntamenti
Martedì 15 luglio
-
Ore 10: “La protezione”
-
Ore 16: “La previdenza”
Giovedì 17 luglio
-
Ore 10: “Il risparmio e gli investimenti”
-
Ore 16: “Il passaggio generazionale”
Durante i webinar, esperti del settore forniranno suggerimenti pratici su come tutelarsi dagli imprevisti, costruire una previdenza integrativa, gestire consapevolmente risparmi e investimenti, e organizzare il passaggio generazionale in modo efficace e responsabile.
Obiettivo: consapevolezza finanziaria per tutti
L’iniziativa nasce dalla volontà di Poste Italiane di promuovere una cultura economica diffusa, fornendo ai cittadini strumenti per prendere decisioni informate in ambito finanziario, assicurativo e previdenziale. L’inclusione dell’interprete LIS e dei sottotitoli conferma l’impegno dell’azienda per l’accessibilità universale e per l’adozione dei principi ESG, in linea con gli obiettivi dell’ONU per lo sviluppo sostenibile.
Come partecipare
La partecipazione ai webinar è gratuita. È sufficiente:
- Collegarsi al sito: https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi
- Selezionare il tema di interesse
- Registrarsi seguendo le istruzioni
Nella stessa sezione del sito istituzionale www.posteitaliane.it, sono disponibili anche contenuti on demand, come la raccolta “Percorsi di educazione finanziaria”, con webinar già svolti per chi desidera approfondire in autonomia.