Rai in lutto, è morto il celebre regista Vito Molinari: aveva 95 anni. Ha diretto oltre 2.000 trasmissioni, tra cui ‘L’amico del giaguaro’, ‘Un due e tre’ e l’edizione di ‘Canzonissima’ in cui furono censurati Dario Fo e Franca Rame.
Rai in lutto, è morto il celebre regista Vito Molinari: aveva 95 anni
Deceduto Vito Molinari, noto regista che il 3 gennaio 1954 diresse il programma inaugurale della Radio Televisione Italiana nello studio Tv3 di Corso Sempione a Milano. Autore di centinaia di trasmissioni televisive, ha lavorato a eventi iconici come il Festival di Sanremo, ‘L’amico del giaguaro’, ‘Senza Rete’ e numerosi episodi di ‘Carosello’, fino a ‘Canzonissima’ del 1962, durante la quale Dario Fo e Franca Rame furono censurati e successivamente allontanati. Molinari si è spento nella notte all’età di 95 anni presso l’ospedale di Lavagna, in provincia di Genova.
La carriera di Vito Molinari
Nato il 6 novembre 1929 a Sestri Levante, Vito Molinari ha condotto oltre duemila trasmissioni televisive. Negli anni ’80, ha diretto diverse serie, tra cui “Cinquant’anni d’amore” (1982) e “Atelier” (1986). Nel 2002, ha pubblicato il libro “La mia Rai”, in cui racconta la storia dei programmi da lui creati per la televisione pubblica. Nel 2009, ha curato il commento video per la serie di 10 DVD “Carosello – La storia di un mito”. La sua ultima apparizione pubblica è avvenuta il 28 febbraio 2024, quando è stato ospite di Massimo Giletti a “La tv fa 70”, in occasione dei festeggiamenti per i settant’anni della televisione pubblica.
Nel 2024, durante la sua partecipazione a ‘Splendida Cornice’ con Geppi Cucciari, Molinari ha condiviso alcuni aneddoti sulla sua lunga carriera in Rai. “Credo che molti pensino che io sia scomparso. Mi sento come l’ultimo esponente di quel gruppo che, il 3 gennaio 1954, ha avviato il periodo sperimentale in Rai. All’epoca avevo solo 23 anni e mi fu affidato il compito di dirigere la prima trasmissione della Rai; non avremmo mai immaginato di entrare nella storia”.