Cronaca Salerno, Salerno

Trentinara, visita guidata nella “Terrazza del Cilento” il 27 novembre

Trentinara Summer School Heritage BIM
Trentinara
Trentinara

Prosegue con grande partecipazione “Trame di borghi e montagne”, il programma di eventi inserito nel progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze Autentiche nel Cilento Interno”, che vede coinvolti sei comuni cilentani: Roccadaspide (capofila), Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento. Un’iniziativa sostenuta dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025, finanziata con delibera Cipess n.70/2024, nata per valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e identitario del Cilento interno attraverso eventi, itinerari tematici ed esperienze immersive.

Borghi uniti da una storia comune

L’intero percorso progettuale mette al centro sei borghi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, legati da radici culturali condivise e da un paesaggio fatto di castelli, castagneti, antichi mulini, gole fluviali e piazze che raccontano storie secolari. Da agosto a dicembre 2025 il progetto sta contribuendo alla destagionalizzazione del turismo, alla promozione della Dieta Mediterranea, dei saperi artigianali e di una rete di cooperazione intercomunale che punta a diventare un modello stabile di sviluppo territoriale.

Il 27 novembre tutti a Trentinara, la “Terrazza del Cilento”

Il prossimo evento è in programma mercoledì 27 novembre, con una visita guidata nel cuore di Trentinara, il borgo panoramico noto per le sue vedute mozzafiato. L’appuntamento è fissato per le ore 15:30 in Piazza dei Martiri e degli Eroi, dove sarà presentato il progetto alla presenza dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Rosario Carione. A seguire, i partecipanti saranno accompagnati in un tour narrato tra:

  • le Vie dell’Amore

  • i vicoli storici e gli scorci più suggestivi

  • i luoghi legati alla leggenda degli Innamorati di Trentinara

  • la tradizione della lavorazione del pane

  • la Chiesa dell’Assunta

Il percorso si concluderà con una degustazione di tisane cilentane e prodotti da forno tipici, aspettando insieme il tramonto dalla terrazza naturale che domina l’intera piana del Sele e la costa.

Prenotazioni e attività gratuite

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. La prenotazione può essere effettuata tramite MyFair Italian Emotional Way s.r.l., che cura l’organizzazione tecnica, oppure attraverso le pagine social ufficiali del progetto “Monti Alburni, Vesole, Rupi del Calore”.

La rassegna continua a confermarsi come un laboratorio di comunità, capace di unire cultura, turismo, gastronomia e tradizioni, restituendo al Cilento interno il valore autentico delle sue storie e dei suoi borghi.

Trentinara

Ultime notizie