S’intitola La sfida. Tra terzo mandato, nuovi padroni, guerre di genocidio e trumpismo il nuovo libro firmato da Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania. Il volume, edito da Piemme, sarà disponibile nelle librerie a partire dal 2 settembre 2025. L’annuncio arriva dallo stesso De Luca attraverso i suoi canali social. Il testo, di 304 pagine, sarà in vendita al prezzo di 19,90 euro ed è già disponibile in prevendita sulle principali piattaforme online.
Vincenzo De Luca annuncia l’uscita del suo nuovo libro
Secondo quanto si legge nella sinossi pubblicata su Amazon, l’opera nasce dall’osservazione di una fase politica particolarmente instabile, segnata da trasformazioni rapide e spesso imprevedibili. Una stagione definita “convulsa” e difficile da decifrare con strumenti interpretativi tradizionali. In questo scenario, De Luca propone una lettura critica e personale delle dinamiche che attraversano la politica italiana e internazionale, adottando uno stile diretto, provocatorio, spesso venato di sarcasmo.
Nel libro trovano spazio numerosi temi di attualità e di rilevanza strategica. Dalla paralisi della macchina burocratica alle riforme strutturali rimaste in sospeso, in primis quelle in ambito sanitario e fiscale. Sullo sfondo, si delinea un contesto globale caratterizzato dal progressivo indebolimento del diritto internazionale e da un ritorno a logiche di forza, segnato da conflitti che sfiorano le soglie del genocidio.
Il filo conduttore del volume è la diagnosi di una crisi profonda della democrazia liberale. De Luca individua nella perdita di radicamento sociale e nella ridotta capacità operativa delle istituzioni democratiche i segnali di una deriva preoccupante, aggravata dalla diffusione di modelli politici autoritari. Tra questi, il cosiddetto “trumpismo” viene indicato come un campanello d’allarme che segnala l’avanzare di nuove forme di populismo e leadership plebiscitarie.
La sfida si propone come un tentativo di analisi e riflessione su questi fenomeni, ma anche come un invito all’azione. L’autore, attraverso la sua esperienza istituzionale e politica, intende fornire strumenti per interpretare la realtà contemporanea e individuare risposte capaci di fronteggiare il rischio di un declino irreversibile delle democrazie rappresentative.
Con questo nuovo lavoro, De Luca aggiunge un ulteriore tassello alla sua attività editoriale e al dibattito pubblico sulle trasformazioni in atto nel sistema politico. L’uscita del libro si colloca in un momento particolarmente delicato per la politica italiana e si preannuncia destinata ad alimentare il confronto anche in vista dei prossimi scenari elettorali.