A Vietri sul Mare, giovedì 18 settembre, si terrà la presentazione del libro “Resta” di Giuseppe Iozzino che affronta il tema della fuga dei talenti dal Sud con dati, storie e testimonianze.
Vietri sul Mare, presentazione del libro “Resta” di Giuseppe Iozzino sulla fuga dei talenti dal Sud
Giovedì 18 settembre alle 18, nell’aula consiliare del Municipio di Vietri sul Mare, si è tenuta la presentazione del libro “Resta – La nuova questione meridionale” di Giuseppe Iozzino, attivista angrese del Movimento 5 Stelle tornato nell’Agro dopo un periodo a Novara. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune, con i saluti del sindaco Giovanni De Simone e dell’assessore alla Cultura Daniele Benincasa.
L’incontro e gli interventi
La presentazione è stata moderata da Pasquale Desiderio, con interventi di don Mario Masullo, parroco della chiesa di San Giovanni Battista, e del consigliere comunale del gruppo “Vietri che Vogliamo”, Alessio Serretiello. Serretiello ha sottolineato: «Questo libro ci ricorda che ogni giovane che parte è una risorsa che perdiamo. Dobbiamo creare qui le condizioni affinché i ragazzi restino o tornino. Vietri sul Mare può diventare un laboratorio di sviluppo e bellezza».
Il messaggio dell’autore
Nel volume, Iozzino affronta con dati, storie e testimonianze il tema della fuga dei talenti dal Sud. «Al Sud si può restare e la Costiera Amalfitana ne è l’esempio. Si può fare impresa, fare sistema e valorizzare il territorio. Il Sud può diventare terra di ritorni, di crescita e opportunità concrete», ha affermato. Il libro è anche un appello alle nuove generazioni a credere nelle proprie radici e a costruire il futuro nel Mezzogiorno.