Site icon Occhio di Salerno

Padula: nasce Viali di Lavanda, il primo lavandeto del Vallo di Diano

Viali Lavanda Padula

Viali Lavanda Padula

A Padula, un piccolo ma significativo angolo del Vallo di Diano, è stato inaugurato il primo lavandeto della zona. L’iniziativa, chiamata Viali di Lavanda – Experience, Relax, Walk, è frutto della passione e della visione della giovane imprenditrice padulese Teresa Tierno. Questo lavandeto rappresenta una vera e propria oasi di bellezza e sostenibilità, e si pone come un punto di riferimento per i visitatori alla ricerca di un’esperienza autentica e immersiva nel cuore del territorio campano.

Un’oasi di bellezza e sostenibilità

Il progetto Viali di Lavanda si sviluppa su un ettaro di terreno, dove sono state piantate oltre 2.500 piante di lavanda. Ogni pianta è curata artigianalmente, in modo da garantire la qualità e la sostenibilità della coltivazione. Il lavandeto non è solo una meraviglia visiva, ma anche un luogo dove la natura e l’ambiente sono rispettati. Tra i filari di lavanda in fiore, i visitatori possono passeggiare, rilassarsi, e scoprire un angolo di paradiso. Fotografie, camminate rilassanti e la possibilità di acquistare prodotti artigianali sono solo alcune delle opportunità offerte.

Prodotti artigianali e biodiversità

I visitatori di Viali di Lavanda possono acquistare una varietà di prodotti realizzati artigianalmente utilizzando la lavanda raccolta a mano. Tra questi ci sono sacchetti profumati, saponette vegetali e mazzetti. Il progetto, tuttavia, non si ferma qui: a breve, sarà possibile anche acquistare miele, grazie alla presenza di tre alveari all’interno del lavandeto. Questo non è solo un segno di come il progetto promuova la biodiversità, ma anche un passo verso la valorizzazione di una produzione agricola eco-sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Il plauso della sindaca Michela Cimino

Il progetto è stato accolto con entusiasmo anche dall’Amministrazione Comunale di Padula. La sindaca Michela Cimino ha espresso il suo plauso a Teresa Tierno, riconoscendo come “Viali di Lavanda” sia una combinazione perfetta di agricoltura, turismo e artigianato. La sindaca ha sottolineato come iniziative come questa siano fondamentali per il crescere di Padula, e come esse rappresentino un modello virtuoso di sviluppo sostenibile, capace di unire tradizione e innovazione, oltre a promuovere l’identità del territorio.

Un progetto che promuove l’autenticità e la tradizione

Con la sua attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente, “Viali di Lavanda” si propone come un esempio positivo per la Campania. Il progetto non solo valorizza il territorio di Padula, ma rappresenta anche un’opportunità di sviluppo per la comunità locale, promuovendo il turismo rurale e l’artigianato locale. Teresa Tierno, con la sua iniziativa, ha creato un luogo dove la natura, la cultura e l’ospitalità si incontrano, attirando visitatori da ogni parte della regione e oltre.

Exit mobile version