Eventi e cultura Salerno, Salerno

Atena Lucana inaugura “Viaggio nel Vallo di Diano” con Santino Cardamone: cultura, giovani e tradizioni in festa

Viaggio Vallo Diano
Viaggio Vallo Diano

Con il concerto di Santino Cardamone in Piazza Vittorio Emanuele, prende ufficialmente il via oggi ad Atena Lucana il progetto “Viaggio nel Vallo di Diano – tra cultura, tradizione ed enogastronomia”, una rassegna diffusa che unisce Comuni, artisti e comunità in un percorso condiviso di valorizzazione territoriale. L’iniziativa, presentata al Complesso della SS. Pietà di Teggiano, è frutto di una rete di amministrazioni unite da un obiettivo comune: raccontare e rilanciare l’identità culturale del Vallo di Diano attraverso la musica, l’arte e i sapori locali.

Una serata tra musica e giovani

La serata inaugurale si svolge in contemporanea con il Forum Provinciale dei Giovani, che porta ad Atena Lucana oltre 200 ragazzi provenienti da tutta la provincia di Salerno. Un segnale forte di partecipazione e di futuro, come sottolineato dal sindaco Luigi Vertucci:

Il Vallo di Diano ha già tutto ciò che serve per crescere. Serve unità, visione e collaborazione. Questo progetto è la prova che insieme possiamo costruire sviluppo, cultura e accoglienza per tutti.

Vertucci ha invitato cittadini e visitatori a partecipare:

Vi aspettiamo per una serata di musica, entusiasmo e condivisione: è il modo migliore per dare inizio a un nuovo cammino di comunità.

Teggiano: la forza della rete e della cooperazione

Il sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, ha ricordato il valore del lavoro di squadra:

Questo progetto rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra Comuni. Solo unendo tradizioni, creatività e risorse possiamo creare sviluppo e promuovere la nostra identità.

Ha poi espresso gratitudine verso la dott.ssa Maria Di Sarli, responsabile unica del progetto, per la professionalità e la dedizione dimostrate:

Valorizzare il territorio significa renderlo vivo tutto l’anno. Per questo le nostre attività proseguiranno anche a dicembre.

La consigliera Katia Di Candia ha aggiunto un tocco umano:

Il Viaggio nel Vallo di Diano non è solo un calendario di eventi, ma un modo per ritrovarsi e sentirsi parte di una stessa storia.

Sala Consilina: l’arte come racconto del territorio

L’assessore Giuseppe Mary Biscotti ha presentato l’iniziativa dedicata all’arte:

Con l’Estemporanea d’Arte vogliamo trasformare Sala Consilina in una galleria a cielo aperto. Gli artisti racconteranno il nostro territorio con libertà e creatività.

La rassegna prevede sezioni dedicate alle scuole e coinvolgerà studenti e artisti già da novembre, con l’obiettivo di far riscoprire la bellezza autentica dei borghi e dei vicoli cittadini.

Sassano: teatro, musica e gusto per un anno di eventi

Il consigliere Pio Biancamano ha sottolineato l’impegno di Sassano nel mantenere viva la proposta culturale tutto l’anno:

La nostra identità si costruisce giorno dopo giorno. Partecipare al Viaggio nel Vallo di Diano significa dare continuità al nostro patrimonio culturale.

Il cartellone prevede il 22 ottobre lo spettacolo teatrale “Gran Varietà” al Teatro Totò, seguito dall’evento gastronomico “Un bicchiere di vino, castagne e polenta” il 31 ottobre e 1° novembre nella frazione Silla.

San Rufo: le tradizioni come ponte tra passato e futuro

A San Rufo, l’assessore Maria Antonietta Aquino ha ribadito il valore delle tradizioni locali:

Le nostre feste popolari raccontano chi siamo. La Festa della Castagna, che quest’anno si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre, è il simbolo del nostro legame con la natura e con le radici.

L’evento sarà arricchito da trekking nei castagneti, pranzi tipici e momenti musicali che accompagneranno le festività natalizie.

San Pietro al Tanagro: fede, gusto e identità

Il consigliere Antonio Pagliarulo ha illustrato il programma del Comune di San Pietro al Tanagro, che unisce cultura e spiritualità in occasione del Giubileo 2025:

Proporremo il percorso ‘Riti antichi, suoni ed enogastronomia locale’, per valorizzare le nostre tradizioni popolari e la cucina contadina.

Gli eventi inizieranno il 25 e 26 ottobre con un itinerario dedicato al vino e ai prodotti tipici, per concludersi l’8 dicembre con la rassegna “Aspettando Natale”, tra luci, musica e convivialità.

La direzione artistica: un racconto corale del Vallo di Diano

La direttrice artistica Patrizia Laudano ha sintetizzato la filosofia del progetto:

Il Viaggio nel Vallo di Diano è una narrazione collettiva. Ogni Comune porta con sé la propria anima, e insieme raccontiamo un territorio che ha tanto da offrire.

Ha sottolineato l’importanza della sinergia tra enti, cittadini e artisti:

Questo progetto non si limita a proporre eventi, ma crea legami, relazioni e nuove opportunità di scoperta. La cultura è un ponte tra generazioni e territori.

Un progetto sostenuto dalla Regione Campania

“Viaggio nel Vallo di Diano” è co-finanziato dalla Regione Campania attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027, nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. L’iniziativa rientra nel programma dei percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici per la promozione della Campania come destinazione esperienziale di eccellenza.

Atena Lucanaeventi

Ultime notizie