Eventi e cultura Salerno, Salerno

“Via col Vino”: il centro storico di Salerno si accende di gusto e cultura in attesa di “In Vino Civitas”

via col vino salerno
La foto
La foto

A Salerno, degustazioni, arte e artigianato animano il centro storico con “Via col Vino”, il percorso che anticipa il salone enologico “In Vino Civitas”, in programma dal 18 al 20 ottobre al Tempio di Pomona. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Salerno, “Via col Vino” porta degustazioni e arte nel centro storico in attesa di “In Vino Civitas”

Vino, arte e artigianato si intrecciano nel cuore di Salerno per raccontare l’identità di un territorio. Con l’inaugurazione di ieri lunedì 6 ottobre è ufficialmente partita “Via col Vino”, la rassegna diffusa che anima il centro storico in attesa della nona edizione di “In Vino Civitas”, in programma dal 18 al 20 ottobre al Tempio di Pomona.

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Createam con il supporto di CNA Salerno, Camera di Commercio e il patrocinio del Comune di Salerno, propone un percorso che unisce degustazioni, artigianato e cultura, trasformando via Duomo e via Mercanti in un itinerario esperienziale dedicato ai sapori e ai saperi locali.

Un percorso diffuso tra vino e artigianato

«Via col Vino è un esperimento di evento diffuso, il primo itinerario in cui botteghe e ristoratori della città fanno rete per accompagnare il pubblico verso il salone del vino», spiega Sergio Casola, presidente di Createam. Il percorso si snoda tra mostre, esposizioni di ceramica artistica, fotografie delle passate edizioni di “In Vino Civitas” e installazioni curate da CNA Salerno. Le vetrine del centro storico diventano così piccoli scrigni di cultura, mentre ristoranti e locali ospitano degustazioni gratuite e incontri dedicati al territorio. Dopo l’apertura ufficiale alla vineria Dómo, la rassegna prosegue con appuntamenti giornalieri fino alla metà di ottobre:

  • Questa sera all’Acquacheta Salerno, degustazione di vini Mastroberardino in abbinamento a piatti selezionati.

  • Mercoledì, presentazione del consorzio Vita Salernum Vites a La Posteria, a cura di AIS Salerno.

  • Giovedì, il ristorante Divineria ospita Lucia Di Mauro con un racconto sul turismo esperienziale e i prodotti Iasa abbinati ai vini La Vite Rossa di San Pietro.

Dal dolce all’amaro, fino al gin

Il percorso si estende anche a via Mercanti con la tappa “Dolce & Amaro”: la storica Pasticceria Pantaleone e Amaro Penna uniscono le loro specialità in una degustazione tematica. Sabato 11 ottobre sarà la volta di “A passo di Gin”, evento dedicato ai distillati al Passo Duomo, dove l’associazione Erchemperto presenterà i “Nuovi Giardini della Minerva: alle radici del Gin”, con l’intervento di Paola Valitutti e una proposta gastronomica dello chef Antonio Garofalo, che preparerà un risotto al profumo di sottobosco. Domenica 12 ottobre, il locale Negrito ospiterà una serata dedicata ai vini veneti con i DOCG di Valdobbiadene, e l’incontro con il fotografo Armando Cerzosimo alla galleria Camera Chiara di via da Procida, per un dialogo su vino e fotografia.

Proseguendo, il 14 ottobre ad Acquacheta e il 16 da Unico, l’AIS Salerno terrà corsi gratuiti di “primo assaggio del vino”, mentre mercoledì 15 il bar Montreal ospiterà una degustazione dei vini Vitis Aurunca, provenienti dal territorio casertano. La rassegna si concluderà con “Aspettando In Vino Civitas” a La Posteria, preludio all’atteso salone enologico.

Il salone “In Vino Civitas” al Tempio di Pomona

L’evento clou, “In Vino Civitas”, aprirà ufficialmente le porte sabato 18 ottobre alle ore 16 al Tempio di Pomona. Il salone accoglierà i visitatori dalle 16 alle 23 nei giorni 18 e 19, e dalle 10 alle 17 il 20 ottobre. «Anche quest’anno si rinnova il brindisi con l’artigianato – sottolinea Antonio Citro, presidente provinciale di CNA Salerno –. Durante il salone ospiteremo l’Agenzia ICE con dieci buyer internazionali, per favorire l’incontro tra produttori locali e mercati esteri».

Il cambio di location rispetto agli anni precedenti risponde all’obiettivo di valorizzare il centro storico di Salerno, dopo aver promosso con successo la Stazione Marittima come spazio per eventi. «La manifestazione – spiegano gli organizzatori – nasce proprio per far conoscere luoghi simbolo della città attraverso il linguaggio del vino e della convivialità».

comune di salerno