Eventi e cultura Salerno, Salerno

Vatolla celebra la decima edizione della Festa della Cipolla: gusto, cultura e musica popolare per un’estate all’insegna delle tradizioni cilentane

Vatolla celebra la decima edizione della Festa della Cipolla: gusto, cultura e musica popolare per un’estate all’insegna delle tradizioni cilentane
Foto di repertorio

Dopo il successo del primo fine settimana, la Festa della Cipolla di Vatolla si prepara a tornare con un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati ai sapori autentici, alla cultura del territorio e alle emozioni collettive.

Sabato 2 e domenica 3 agosto, il borgo cilentano si animerà nuovamente per accogliere centinaia di visitatori e celebrare la decima edizione di una manifestazione ormai consolidata nel panorama degli eventi estivi della Campania.

Vatolla celebra la decima edizione della Festa della Cipolla

Il calendario di sabato 2 agosto prevede un momento di grande rilievo culturale con l’intervento di Peppone Calabrese, noto volto televisivo di “Linea Verde” e “Camper” su Rai1. L’incontro sarà dedicato alla valorizzazione dei borghi, al ruolo delle comunità locali nella salvaguardia del territorio e alla resilienza delle tradizioni cilentane. La serata proseguirà con l’esibizione dei gruppi musicali Sunarìa e Ascarìa, portatori di un repertorio che fonde sonorità popolari e contaminazioni moderne.

Domenica 3 agosto sarà invece la volta della cantante Piera Lombardi, voce tra le più intense della scena musicale campana, che si esibirà in un concerto dal vivo insieme agli Ascarìa. Un mix di folk, canzone d’autore e musica etnica che promette di coinvolgere il pubblico in un’esperienza emozionale e partecipata.

«Siamo molto soddisfatti per la grande partecipazione registrata nel primo fine settimana della festa – ha dichiarato Angela Marzucca, presidente dell’associazione “La Cipolla di Vatolla” –. L’entusiasmo della comunità e dei visitatori ci conferma che questo progetto è riuscito a raccontare il territorio in modo autentico. Ogni dettaglio, dall’arrivo di ospiti come Peppone Calabrese alla mostra di Barbara De Maio, dalle proposte gastronomiche alla musica, nasce dalla volontà di costruire legami profondi tra le persone e con il luogo. È questo il nostro modo di fare cultura: partire dalla terra e da chi la vive ogni giorno».

Gli appuntamenti di agosto

La Festa della Cipolla proseguirà il 9 agosto con la cerimonia di consegna del Premio “Onion Vatolla 2025”, seguita dall’esibizione dei T’Ammore e degli Ascarìa. Il 10 agosto sarà invece dedicato al teatro popolare, con la performance del cantastorie Domenico Monaco, per poi lasciare spazio alla musica dei Tammorasia.

Il gran finale è previsto per il 23 agosto, con un incontro sul tema dell’innovazione sociale che vedrà protagonista il ricercatore Luigi Corvo. A chiudere la serata, e l’intera manifestazione, sarà il concerto dei Sibbenga Sunamo insieme agli Ascarìa, per un ultimo tributo musicale alla tradizione e all’identità cilentana.

La Festa della Cipolla di Vatolla si conferma così un appuntamento centrale per la valorizzazione del patrimonio gastronomico e culturale locale, capace di attrarre visitatori da tutta la regione e oltre.

Vatolla

Ultime notizie