Eventi e cultura Salerno, Salerno

Vallo della Lucania, seconda edizione di Cilento Faber: arte, tecnologia e sostenibilità dal 11 luglio

vallo della lucania cilento faber 2025
Vallo della Lucania
Vallo della Lucania

Dall’11 luglio a fine agosto a Vallo della Lucania torna Cilento Faber, rassegna dedicata a giovani, arte contemporanea e sostenibilità con mostre, performance e laboratori.

Vallo della Lucania, seconda edizione di Cilento Faber

Prende il via l’11 luglio a Vallo della Lucania la seconda edizione di Cilento Faber, iniziativa promossa dal Comune e sostenuta dalla Regione Campania, che fino a fine agosto animerà il territorio con un ricco programma culturale. Il tema di quest’anno è “I Giovani, Pionieri di una nuova sostenibilità”, con un percorso multidisciplinare tra arte contemporanea, inclusione sociale, tecnologia e formazione.

ECATEION: riti, soglie e incroci tra arte e memoria

Evento centrale della manifestazione è la mostra collettiva ECATEION – Riti, Soglie, Incroci, curata da Simone Sensi, che si sviluppa tra Palazzo della Cultura, Cappella del Crocifisso e Via G. Murat. L’installazione propone un tributo contemporaneo alla dea Ecate, simbolo di connessione tra memoria, presente e futuro, fondendo arti visive, musica, esoterismo e partecipazione sociale.

Artisti e installazioni in programma

  • Morb con PIXEL FAITH: reinterpretazione glitch dell’iconografia religiosa, con murales e DJ set l’11 luglio in Via G. Murat.

  • Max Magaldi (17-20 luglio) con VAINGLORY: 130 smartphone a rappresentare l’eccesso della comunicazione digitale.

  • Cristian Rizzuti con COSTELLAZIONI: performance luminosa che esplora memoria e universo.

  • Matteo Mandelli con THE CONTAC: performance che sfida i confini tra visibile e invisibile.

  • Martina Fontana (25-31 luglio) con REGINAE: evocazione di corpi collettivi e sapere ancestrale, con dibattito su “Collettivismo, Cooperazione e Interspecie”.

  • Hasna El Haiba: esplorazione di identità e diritti attraverso il corpo come “archivio vivente”.

  • Maes con Malunae: racconto sensoriale e rituale del ciclo lunare.

Spazi di memoria e testimonianze civili

Il Palazzo della Cultura ospiterà anche opere ispirate a figure storiche simbolo di resistenza civile come Jan Palach, Rosa Parks, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Che Guevara e Martin Luther King.

Formazione, laboratori e dibattiti

Il 16 luglio in Piazza Vittorio Emanuele II si terrà Animarte, un laboratorio creativo per bambini con oltre 60 moduli interattivi di pittura, gioco e animazione. Il festival prevede inoltre dibattiti su temi quali:

  • “Collettivismo, Cooperazione e Interspecie”

  • “Crux Digitalis – Incroci estetici tra immagine e algoritmo”

  • “Donne, libertà e confronto tra culture”

Sarà anche presentato SUSPIRIORUM, curato dall’Avv. Giuseppe Carrato e dal Dott. Adelino Di Marino, dedicato alla demonologia e stregoneria nei libri antichi dal XVI al XIX secolo.

Vallo della Lucania