Site icon Occhio di Salerno

Università e Impresa, De Rosa (Smet): “Solo insieme si può tornare a creare valore per il Paese”

università impresa domenico de rosa

Domenico De Rosa

Il CEO del Gruppo Smet, il cavaliere Domenico De Rosa, ospite all’Università di Salerno: “Solo dal dialogo tra formazione e impresa nasce un Paese capace di innovare, crescere e creare lavoro vero”.

Università e Impresa, De Rosa (Smet): “Solo insieme possiamo creare valore per l’Italia”

Tornare a creare valore reale per l’Italia, ricostruendo un legame concreto tra università e impresa. È questo il messaggio lanciato dal cavaliere Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Smet, intervenuto come relatore al convegno “Il mercato digitale: tutele individuali e collettive” ospitato dall’Università degli Studi di Salerno.

“L’università deve tornare a essere la fucina del pensiero”

Nel corso del dibattito, De Rosa ha sottolineato l’importanza del dialogo tra mondo produttivo e accademico: «L’università deve tornare a essere la fucina del pensiero e della competenza, ma anche un luogo capace di dialogare con la realtà produttiva. Le imprese affrontano quotidianamente la prova del mercato e conoscono bene i problemi del Paese. Quando formazione e impresa si incontrano, nasce un ecosistema virtuoso che genera occupazione, innovazione e fiducia».

“L’Europa deve ritrovare il senso della misura”

Un passaggio del suo intervento è stato dedicato alle politiche europee e al tema dell’iper-regolamentazione. «Negli ultimi anni – ha spiegato De Rosa – l’Europa ha costruito un sistema normativo che spesso ignora la realtà industriale. L’eccesso di burocrazia soffoca la crescita e scoraggia gli investimenti. Servono regole semplici e obiettivi concreti. La sostenibilità non va confusa con l’ideologia: l’ambiente si difende con la tecnologia, con l’industria e con la ricerca, non con i divieti».

Giovani e tecnologia: “La passione è la vera energia rinnovabile”

Rivolgendosi agli studenti presenti, il CEO del Gruppo Smet ha invitato a guardare alla tecnologia come a un alleato, non come a una minaccia. «La tecnologia è un mezzo, non un fine. È l’uomo che deve guidarla, non subirla. L’intelligenza artificiale e l’automazione possono liberare le persone dalle mansioni più pesanti, restituendo spazio alla creatività e alla crescita professionale. Ai giovani dico di non perdere mai la passione: è la vera energia rinnovabile».

“La logistica è il laboratorio naturale dell’efficienza”

Leader nel settore della logistica a livello europeo, De Rosa ha spiegato come proprio da questo ambito si possa trarre un insegnamento utile per il sistema Paese. «La logistica insegna che tutto è relazione, che ogni scelta ha tempi e impatti precisi. È un laboratorio naturale di efficienza e organizzazione. Se applicassimo la logica logistica alla politica, all’amministrazione e alla formazione, l’Italia sarebbe più veloce, più concreta e più competitiva».

“Serve una nuova alleanza tra chi studia e chi produce”

In chiusura, De Rosa ha lanciato un messaggio di fiducia: «Non dobbiamo farci travolgere dal pessimismo. L’Italia possiede ancora un patrimonio straordinario di intelligenza, creatività e talento. Dobbiamo smettere di inseguire modelli lontani e tornare a credere nelle nostre capacità. Serve coraggio, visione e una nuova alleanza tra chi studia e chi produce. Solo così potremo tornare a creare valore vero per il Paese».

Exit mobile version