Il Consorzio UnicoCampania, realtà di riferimento nel panorama del trasporto pubblico locale, potrà proseguire la propria attività almeno fino al 31 dicembre 2050. Lo stabilisce una modifica statutaria approvata all’unanimità dalle Aziende Consorziate, che confermano così la piena fiducia nell’operato del Consorzio e nella sua capacità di guidare l’innovazione nel settore, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei titoli di viaggio e alla gestione integrata dei servizi di mobilità.
UnicoCampania, prorogata l’attività del Consorzio fino al 2050
La proroga, spiegano in una nota ufficiale, si è resa necessaria per garantire la continuità operativa e rispettare le tempistiche previste dai numerosi progetti in corso, incentrati sull’adozione di tecnologie avanzate per la bigliettazione elettronica e per il miglioramento complessivo del sistema di trasporto regionale. Si tratta, secondo quanto riferito, di un’estensione strategica, pensata per accompagnare nel lungo periodo il processo di trasformazione digitale avviato negli ultimi anni.
Attivo da oltre trent’anni, il Consorzio UnicoCampania rappresenta un modello consolidato di integrazione tariffaria nel trasporto pubblico locale, sia per estensione geografica che per complessità organizzativa. Il suo sistema consente l’uso di un unico titolo di viaggio valido su più vettori, semplificando l’accesso al servizio e favorendo l’intermodalità.
Negli ultimi anni, l’azione del Consorzio si è concentrata in particolare sulla transizione digitale: dall’introduzione dei biglietti in formato elettronico alla gestione attraverso app e piattaforme online, fino all’utilizzo di sistemi avanzati di raccolta e analisi dei dati sui flussi di mobilità. Queste innovazioni hanno generato benefici significativi in termini di efficienza operativa, razionalizzazione dei costi, ottimizzazione dei processi e soddisfazione dell’utenza.
A conferma della direzione intrapresa, il nuovo Statuto formalizza e amplia le competenze già esercitate dal Consorzio: tra queste, la gestione dei dati relativi ai servizi e ai viaggi nell’ambito della mobilità regionale, e la responsabilità diretta o indiretta (tramite intermediari digitali e reti terze) dei sistemi di emissione e vendita dei titoli di viaggio digitali. Tali funzioni, già operative nei fatti, sono ora regolamentate ufficialmente per accompagnare lo sviluppo tecnologico del comparto.
“L’estensione della durata statutaria rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto finora in piena sinergia con le Aziende Consorziate e la Regione Campania – dichiara il presidente del Consorzio, Gaetano Ratto –. In questi anni abbiamo puntato con determinazione sulle tecnologie più avanzate per fare della Campania un’eccellenza nazionale nel campo della bigliettazione. Il nostro impegno per il futuro sarà rivolto a facilitare l’accesso ai trasporti, sperimentare soluzioni innovative per la mobilità integrata e promuovere progetti capaci di contribuire anche allo sviluppo turistico del territorio”.
Il rinnovo conferma quindi la centralità di UnicoCampania nella pianificazione strategica regionale dei trasporti, proiettando l’azione del Consorzio verso nuovi traguardi in termini di sostenibilità, accessibilità e innovazione, in linea con le sfide della mobilità contemporanea.