Site icon Occhio di Salerno

Ultimo giorno di sole, poi arriva l’autunno: da lunedì maltempo e rischio di eventi estremi su gran parte d’Italia

Foto di repertorio

Oggi, domenica 19 ottobre, rappresenta l’ultima parentesi di stabilità e clima mite prima del cambio di scenario che segnerà la prossima settimana. Dopo giorni di alta pressione e temperature sopra la media stagionale, l’Italia si prepara a un deciso ritorno dell’autunno, con piogge diffuse, vento forte e possibili fenomeni meteo intensi.

Ultimo giorno di sole, poi arriva l’autunno

Secondo quanto riferisce Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, la giornata odierna sarà caratterizzata da tempo stabile e soleggiato su gran parte del Paese, con valori termici ancora superiori alla media del periodo, specie nelle ore pomeridiane. Fanno eccezione la Sicilia centro-orientale e la Calabria ionica, dove il passaggio di un piccolo ciclone determinerà rovesci e temporali locali.

Ma si tratta, appunto, dell’ultimo giorno di quella che viene definita “ottobrata italiana”, un periodo di calma e tepore autunnale che quest’anno ha interessato molte regioni per buona parte del mese. A partire da lunedì 20 ottobre, infatti, l’atmosfera cambierà radicalmente volto: una serie di perturbazioni atlantiche si muoveranno verso il bacino del Mediterraneo, aprendo una fase di maltempo diffuso e duraturo.

La causa del peggioramento, spiegano gli esperti, è legata a una particolare configurazione meteorologica sull’Europa centro-occidentale. Si creerà infatti un canale di bassa pressione che consentirà il passaggio di correnti instabili e fronti perturbati provenienti dal Nord Atlantico. Il primo impulso raggiungerà il Centro-Nord già lunedì, con piogge intense e locali temporali, per poi estendersi progressivamente al resto del Paese.

Nel corso della giornata di martedì 21, la formazione di un minimo depressionario sul Mar Ligure (il cosiddetto Genoa Low) darà luogo a venti forti e convergenze pericolose tra Libeccio e Tramontana. Le condizioni del mare ancora caldo e l’elevata umidità nei bassi strati favoriranno la nascita di temporali autorigeneranti, in particolare su Liguria e alta Toscana, con rischio di nubifragi e allagamenti localizzati.

Il maltempo proseguirà anche tra martedì e mercoledì, spostandosi verso il Centro-Sud, dove sono attesi rovesci, raffiche di vento e un sensibile calo delle temperature. Da giovedì 23 ottobre, è atteso un graduale miglioramento con la rimonta dell’alta pressione e un ritorno del sole.

Nel dettaglio:

Exit mobile version