Site icon Occhio di Salerno

Nuovo Tutor 3.0 per il monitoraggio della velocità media sulle autostrade: quali sono le tratte coinvolte e come funziona

tutor monitoraggio velocità media autostrade tratte come funziona

Il tutor

Arriva il nuovo tutor per il monitoraggio della velocità media sulle autostrade: quali sono le 26 tratte coinvolte e come funziona. Questo aggiornamento è parte di un’iniziativa di Autostrade per l’Italia, in collaborazione con la Polizia di Stato, mirata a migliorare la sicurezza stradale e a garantire un controllo più accurato del traffico.

Tutor monitoraggio velocità media sulle autostrade: come funziona

Il nuovo Tutor 3.0, progettato per il monitoraggio della velocità media sulle autostrade, sta iniziando a essere attivato su 26 nuove tratte. Questo aggiornamento è parte di un’iniziativa di Autostrade per l’Italia, in collaborazione con la Polizia di Stato, mirata a migliorare la sicurezza stradale e a garantire un controllo più accurato del traffico.

Le tratte attive

Come funziona

Il Tutor 3.0 si basa su una rete avanzata di tecnologie, che comprende radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale. Questo sistema raccoglie dati da diversi sensori per monitorare varie dinamiche stradali. Oltre a controllare la velocità media, il Tutor si occupa anche di:

– Verificare il rispetto dei limiti di velocità.
– Assicurarsi che i veicoli pesanti utilizzino correttamente le corsie (ad esempio, controllando che circolino sulla corsia di destra).
– Monitorare i sorpassi effettuati dai mezzi pesanti.
– Controllare i veicoli che viaggiano contromano.

In caso di infrazioni, il sistema identifica i veicoli che superano i limiti di velocità o che non seguono le norme di circolazione, consentendo alle autorità competenti di effettuare le necessarie verifiche.

Le novità

Grazie a un sofisticato insieme di algoritmi, la piattaforma è in grado di gestire e integrare dati provenienti dalle tecnologie più avanzate. Queste includono il monitoraggio dei sorpassi dei veicoli pesanti, il controllo del rispetto dei limiti di massa, la verifica della velocità di transito e il monitoraggio dei veicoli che circolano contromano.

I principali sistemi tecnologici della piattaforma comprendono radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale. Questa combinazione di tecnologie consente di rilevare la velocità media dei veicoli, segnalando eventuali superamenti dei limiti, circolazioni su corsie non autorizzate e il rispetto dell’obbligo di mantenere la destra da parte dei veicoli pesanti, per le necessarie verifiche.

Come comunicato da Aci, ecco le nuove funzionalità disponibili:

– Monitoraggio della velocità media e istantanea: consente di controllare il rispetto dei limiti di velocità su lunghe tratte.

– Controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti: verifica l’osservanza delle norme di sorpasso per i veicoli che superano il peso consentito

– Verifica della massa dei veicoli: grazie a sensori ottici digitali e telecamere avanzate, è possibile monitorare il peso dei mezzi pesanti in transito.

– Individuazione dei veicoli contromano: un algoritmo di Intelligenza Artificiale, insieme a telecamere di ultima generazione, permetterà entro il 2026 di rilevare veicoli in contromano, in particolare nelle gallerie lunghe oltre 500 metri.

– Monitoraggio delle merci pericolose: vengono identificati i veicoli che trasportano merci pericolose su tratti non autorizzati.

-Identificazione delle irregolarità nei tachigrafi: il sistema è in grado di rilevare anomalie nei tempi di guida e di riposo dei veicoli pesanti, assicurando una maggiore sicurezza per gli autotrasportatori e per gli altri utenti della strada.

-Monitoraggio dell’elusione del pedaggio: una nuova funzionalità supporterà la Polizia Stradale nell’individuare coloro che cercano di eludere sistematicamente il pagamento delle tariffe autostradali.

Le multe

In caso di superamento dei limiti di velocità, gli automobilisti possono incorrere nelle seguenti sanzioni, come stabilito dal Codice della Strada:

– Da 42 a 170,73 euro per chi supera il limite di 10 km/h;
– Da 173 a 694 euro, con decurtazione di punti, per chi supera il limite tra 10 e 40 km/h;
– Da 543 a 2.170 euro, con sospensione della patente da 1 a 3 mesi, per chi supera il limite tra 40 e 60 km/h;
– Da 847 a 3.389 euro, con sospensione della patente da 6 a 12 mesi, per chi supera il limite oltre i 60 km/h.

Exit mobile version