Site icon Occhio di Salerno

Turismo a Salerno, De Luca detta la linea e sogna la Ferrari in Piazza della Libertà

diretta social vincenzo de luca 4 luglio

Vincenzo De Luca

Un modello di accoglienza turistica basato sulla qualità, sull’equilibrio tra sviluppo e sostenibilità, e su una pianificazione infrastrutturale capace di reggere l’onda lunga dei flussi turistici. È quanto indicato dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso di un incontro pubblico dedicato al rilancio strategico del comparto turistico salernitano.

Al centro dell’intervento, una serie di direttrici operative per affrontare con visione e concretezza le criticità dell’overtourism, ormai evidente soprattutto lungo la Costiera Amalfitana come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Turismo a Salerno, la ricetta di De Luca

Tra i progetti citati, torna l’ipotesi – già oggetto di ampio dibattito – della realizzazione di un tunnel tra Minori e Amalfi. Un’infrastruttura concepita per superare i colli di bottiglia che congestionano il traffico veicolare, in particolare durante i mesi estivi. «Stiamo lavorando – ha dichiarato De Luca – per superare alcune strettoie che rappresentano un problema drammatico. Ma serve anche il confronto con operatori e amministrazioni per gestire meglio il traffico».

Il potenziamento dei collegamenti marittimi rappresenta, secondo il presidente, una delle risposte più efficaci: «Il traffico via mare è una soluzione interessante, a patto però di adeguare le strutture portuali. In alcuni approdi è difficile persino gestire lo sbarco dei turisti». La Regione è al lavoro per rilanciare il servizio “Metrò del Mare”, con l’affidamento del secondo lotto dopo il flop del primo bando. Si punta sulle linee Cilentana Verde e Rossa, che collegheranno Sapri e Agropoli passando per i principali porti del Cilento.

Più posti letto e servizi, ma con sobrietà

L’obiettivo tracciato dal presidente è chiaro: potenziare l’offerta ricettiva nel capoluogo e nelle aree costiere, ma senza snaturare il tessuto urbano o cedere a una logica esclusivamente speculativa. «Dobbiamo aumentare i posti letto – ha affermato – ma negli alberghi esistenti è necessario alzare la qualità. A volte si vedono operatori disposti a occupare ogni spazio pur di guadagnare qualche euro in più. Questo non è accettabile: serve stile e sobrietà».

In questa direzione si inserisce anche il rilancio delle “Luci d’Artista”, manifestazione simbolo del capoluogo, che quest’anno – secondo quanto annunciato – tornerà alla sua “bellezza originaria” grazie a un progetto artistico rinnovato e pianificato con largo anticipo.

Un sogno tricolore in Piazza della Libertà

Nel corso del suo intervento, De Luca ha anche evocato una suggestione di respiro internazionale: l’idea di presentare un nuovo modello Ferrari nella monumentale Piazza della Libertà, sul lungomare di Salerno. «Ne ho parlato con Elkann – ha raccontato – Salerno ha la piazza sul mare più grande d’Europa. Dopo Amalfi, potrebbe toccare a noi». Un’ipotesi che resta per ora simbolica, ma che testimonia l’ambizione di trasformare Salerno in un centro attrattivo capace di dialogare con grandi marchi del made in Italy e con un pubblico internazionale.

Exit mobile version