Site icon Occhio di Salerno

Attenti alle truffe online, l’Inps lancia un appello per i clienti: “Non aprite il link”

truffe online inps

Le truffe online a nome dell'Inps

Attenzione alle truffe online: i tentativi dei malintenzionati aumentano e proprio per questo l’Inps lancia un appello ai clienti che potrebbero ricevere SMS o email fasulle che sembrano inviate proprio dall’Istituto nazionale della previdenza sociale.

Attenti alle truffe online, l’Inps lancia un appello

Stanno aumentando le truffe online che usano il nome dell’INPS per rubare dati personali e finanziari. Queste truffe avvengono principalmente attraverso SMS o e-mail false (chiamate phishing o smishing), che sembrano inviate dall’INPS. Questi messaggi invitano a cliccare su link non ufficiali per verificare, confermare o integrare i propri dati per continuare a percepire prestazioni INPS, ottenere presunti rimborsi o altre motivazioni simili. Ma è una trappola per rubare le tue informazioni personali.

Se fornisci i tuoi dati su tali siti, i truffatori possono:

Fai quindi attenzione a qualsiasi messaggio SMS o e-mail, apparentemente inviato a nome di INPS, che ti invita a cliccare su link in essi riportati, e ricorda che:

Se ricevi un messaggio sospetto, non cliccare sul link e segnalalo subito!

Exit mobile version