Site icon Occhio di Salerno

Tredicesime e Bonus Natale 2025: tutte le date e le novità in busta paga

tredicesima bonus natale 2025 calendario pagamenti

Foto di repertorio

Con l’avvicinarsi di dicembre, cresce l’attenzione di famiglie e lavoratori sulle date di pagamento della tredicesima 2025 per pensionati, dipendenti pubblici e privati e i requisiti per ottenere il Bonus Natale fino a 100 euro.

Tredicesime e Bonus Natale 2025: date di pagamento e novità in busta paga

Con l’avvicinarsi di dicembre, cresce l’attenzione di famiglie e lavoratori sulle scadenze economiche di fine anno. Tra le principali voci previste in busta paga ci sono la tredicesima mensilità e, per molti, il Bonus Natale 2025, un’indennità fino a 100 euro destinata a chi rientra in specifici requisiti reddituali e familiari.

Pensionati

I primi a ricevere la gratifica natalizia saranno i pensionati, con l’erogazione della tredicesima unitamente alla pensione di dicembre. Quest’anno, il pagamento inizierà lunedì 1 dicembre 2025, sia per chi ha accredito su conto corrente sia per chi ritira l’assegno agli uffici postali (secondo eventuali turnazioni alfabetiche locali). L’importo sarà soggetto alle ordinarie aliquote IRPEF.

Dipendenti pubblici

Per insegnanti, personale sanitario e forze dell’ordine, il portale NoiPA gestisce l’emissione speciale della tredicesima, anticipata rispetto allo stipendio ordinario. Per il 2025, le date da segnare sono tra il 14 e il 16 dicembre, con la mensilità ordinaria spesso accorpata per garantire la disponibilità prima delle festività.

Lavoratori del settore privato

I pagamenti seguono le regole dei CCNL o degli accordi aziendali, ma generalmente la tredicesima viene corrisposta entro la vigilia di Natale, tra il 18 e il 20 dicembre, permettendo ai dipendenti di affrontare le spese festive.

Bonus Natale

Si tratta di un contributo aggiuntivo fino a 100 euro, destinato ai lavoratori con reddito complessivo non superiore a circa 28.000 euro e con “capienza fiscale”, spesso legato alla presenza di familiari a carico. A differenza della tredicesima, il bonus non è automatico e deve essere richiesto al datore di lavoro tramite autocertificazione, indicando i codici fiscali dei familiari a carico.

Exit mobile version