A seguito della scossa di terremoto di magnitudo 4.0 registrata ieri sera con epicentro a Montefredane, numerosi sindaci della provincia di Avellino hanno disposto la chiusura preventiva delle scuole per la giornata di domani, lunedì 27 ottobre. La misura ha l’obiettivo di permettere verifiche strutturali sugli edifici scolastici e garantire la sicurezza di studenti, docenti e personale, evitando al contempo il diffondersi di allarmismi tra la popolazione.
Terremoto in Irpinia, scatta la chiusura delle scuole
Ad Avellino, in attesa di ulteriori comunicazioni ufficiali, tutti i plessi scolastici resteranno chiusi. Anche a Montefalcione, come comunicato dal Provveditore Scolastico, gli istituti non apriranno domani per consentire controlli approfonditi sulle strutture.
Anche nella vicino Benevento, il sindaco Clemente Mastella ha confermato la sospensione delle attività didattiche per domani, in via precauzionale. Le verifiche interesseranno tutte le scuole del territorio comunale, con sopralluoghi tecnici volti a garantire l’incolumità dei bambini e del personale scolastico.
Le autorità locali raccomandano prudenza e invitano le famiglie a seguire i canali istituzionali per aggiornamenti sulla riapertura degli istituti. La situazione resterà monitorata anche nelle prossime ore, con eventuali ulteriori chiusure o disposizioni temporanee in altri comuni della provincia di Avellino, in base all’esito delle ispezioni tecniche.
L’episodio sottolinea la necessità di una costante attenzione alla sicurezza degli edifici pubblici in zone a rischio sismico e conferma l’impegno delle amministrazioni locali a garantire interventi preventivi, evitando rischi per cittadini e studenti.









