Curiosità

Tempesta geomagnetica in arrivo: allerta tra l’1 e il 2 settembre e possibile aurora boreale in Italia

domenica 6 ottobre possibile aurora Italia ecco perché può succedere
Foto di repertorio

Una forte tempesta geomagnetica di classe G3 è attesa tra l’1 e il 2 settembre. L’allarme è stato diramato dagli scienziati dello Space Weather Prediction Center (SWPC) della NOAA, l’agenzia federale statunitense che monitora fenomeni atmosferici e meteo spaziale.

Il fenomeno è stato innescato da una espulsione di massa coronale (CME), generata da un brillamento solare di classe M 2.7 associato alla macchia solare AR 4199. L’esplosione, registrata alle 21:48 UTC (23:48 italiane) di sabato 30 agosto, ha proiettato nello spazio enormi quantità di plasma e campi magnetici, che secondo le simulazioni raggiungeranno la Terra tra oggi e domani.

Tempesta geomagnetica in arrivo

Gli strumenti utilizzati per rilevare la CME includono i coronografi LASCO a bordo dell’osservatorio spaziale SOHO e il Compact Coronagraph (CCOR-1) del satellite GOES-19 della NASA, che hanno catturato le immagini dell’evento.

In un primo momento è attesa una tempesta geomagnetica di classe G2, considerata moderata. Tuttavia, secondo le proiezioni, la coda del flusso potrebbe rafforzare l’impatto fino a G3, livello definito “forte”. Eventi di questa intensità, in passato, hanno superato le previsioni arrivando a valori G4 (gravi).

Gli effetti potenziali comprendono disturbi nelle comunicazioni radio, interferenze ai sistemi satellitari e possibili anomalie nelle reti elettriche. Non si prevede, al momento, un evento estremo di livello G5, che potrebbe provocare conseguenze molto più serie.

Possibili aurore

Oltre ai rischi tecnologici, una tempesta geomagnetica di classe G3 può generare spettacolari fenomeni naturali. L’interazione delle particelle solari con l’atmosfera terrestre, ricca di ossigeno e azoto, produce le tipiche aurore polari e fenomeni collegati come i SAR.

Secondo l’applicazione Aurora Now, il picco massimo dell’attività magnetica è previsto alle 08:00 italiane di martedì 2 settembre. Trattandosi di ore diurne, eventuali aurore potrebbero risultare invisibili. L’indice Kp stimato si avvicina a quota 7, valore che potrebbe permettere la visibilità delle aurore anche in Italia, seppure in condizioni particolari.

Gli esperti ricordano che queste previsioni sono soggette a margini di incertezza. In passato, infatti, tempeste previste come moderate si sono trasformate in eventi più intensi. Per questo motivo viene consigliato di consultare portali e applicazioni specializzate per seguire in tempo reale l’evoluzione della tempesta geomagnetica.

Ultime notizie