Dopo aver devastato Spagna e Portogallo, la tempesta atlantica Martinho è in arrivo in Italia: quali sono le previsioni meteo. Attese forti piogge e venti intensi. Alcune regioni potrebbero rimanere indenni dall’ondata di maltempo.
In arrivo la tempesta atlantica Martinho in Italia: le previsioni
Dopo i danni e le vittime causati da Laurence in Spagna e Portogallo, è in arrivo “Martinho”. Questa temibile tempesta atlantica colpirà l’Andalusia già da questa sera e si prevede che raggiunga anche l’Italia. Secondo le ultime previsioni meteorologiche, gli effetti di Martinho si faranno sentire sulla Penisola nel fine settimana, anche se alcune regioni potrebbero rimanere indenni dall’ondata di maltempo.
Cosa comporta Martinho: raffiche di vento fino a 150 chilometri orari e mareggiate
Si tratta di una tempesta atlantica molto pericolosa, capace di provocare piogge torrenziali in diverse aree della Penisola Iberica. A causa delle recenti piene dei fiumi, decine di famiglie sono state costrette ad evacuare le proprie abitazioni nelle province di Malaga e Cordoba. Finora, si registrano due vittime.
Nei radar meteorologici si profila l’arrivo di un fenomeno estremo, caratterizzato da piogge torrenziali e tornado devastanti. Tra oggi e domani, giovedì 20 marzo, Martinho si presenterà con venti intensi e raffiche che potrebbero superare i 150 km/h, colpendo le coste portoghesi con onde alte fino a 6-7 metri e mareggiate pericolose. Le forti piogge e i temporali si estenderanno poi verso le aree più occidentali della Spagna. L’enorme quantità di pioggia prevista in poche ore potrebbe provocare le temute alluvioni lampo, in particolare nella parte centro-meridionale del Portogallo e nelle regioni sudoccidentali della Spagna. Si profila una nuova emergenza.
Previsioni per il fine settimana: l’arrivo di Martinho
La perturbazione inizierà a farsi sentire già venerdì 21 marzo nel Nordovest, portando piogge su Liguria e Piemonte. Secondo 3bMeteo, sabato 22 i suoi effetti si estenderanno al resto del Settentrione, interessando anche Lombardia ed Emilia Romagna durante il giorno, e in serata il Levante Ligure e il Triveneto, con possibilità di rovesci temporaleschi in Friuli Venezia Giulia. Successivamente, il maltempo si sposterà su parte del Centro Italia, con piogge al mattino, più intense sul versante tirrenico, e un generale miglioramento nel pomeriggio, eccetto in Toscana, dove si prevedono temporali in serata nelle zone settentrionali.
Domenica 23 marzo, un secondo fronte porterà ulteriore maltempo al Nord e in Toscana, con piogge sparse tra Umbria, alto Lazio e le Marche interne. Il Sud Italia, invece, rimarrà al riparo, grazie a un anticiclone che garantirà bel tempo e temperature elevate, sostenute dai venti di scirocco: le massime potrebbero superare i 20°C, con punte di 26°C in Sicilia e Calabria.