Site icon Occhio di Salerno

Milano accoglie gli studenti del “Pisacane” di Padula alla maratona etica Next Gen Dialoghi

studenti padula milano maratona etica intelligenza artificiale

Gli studenti del Pisacane a Milano

Quattro studenti del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula partecipano a Milano alla maratona etica Next Gen Dialoghi, confrontandosi con filosofi e esperti sull’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale. Lo riporta OndaNews.

Studenti del “Pisacane” di Padula a Milano per la maratona etica sull’Intelligenza Artificiale

Dal 17 al 20 novembre, quattro alunni del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula hanno preso parte alla maratona etica “Next Gen Dialoghi – Scuola futura”, ospitata presso il Palazzo dei Frigoriferi a Milano. L’iniziativa ha riunito circa 800 studenti e 150 docenti da tutta Italia, con focus sulla Transizione Digitale e l’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale.

Gli studenti Michela Petrone (4Q), Chiara Priore (5B), Pietro Karol Vetere (5A) e Luigi Grottola (5C), accompagnati dalla docente di Informatica Chiara Chirichella, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il filosofo Luciano Floridi nel format “Orbits – Dialogues with Intelligence”, esplorando i principi etici legati all’AI e approfondendo la responsabilità digitale.

Il percorso ha previsto laboratori e moduli formativi volti a stimolare una riflessione critica sull’impatto delle nuove tecnologie nella costruzione del sapere digitale. Il tema di questa edizione, Capitale Semantico, ha invitato i partecipanti ad approfondire il ruolo dei linguaggi e dell’informazione nella comprensione del mondo contemporaneo.

Un momento speciale è stato l’incontro con il Maestro Giovanni Allevi, che insieme a Floridi ha proposto una sinestesia tra musica e filosofia, trasformando note e parole in strumenti di riflessione sui significati profondi della società attuale.

“Un’esperienza preziosa che dovrà essere condivisa con l’intera comunità educativa del Pisacane”, ha commentato la dirigente scolastica Paola Migaldi, sottolineando l’importanza del confronto con esperti e la crescita culturale degli studenti.

Exit mobile version