Il consigliere regionale Aurelio Tommasetti (Lega) chiede un intervento immediato della Regione per risolvere i disagi causati dallo stop delle navette tra Cava de’ Tirreni e Marina di Vietri.
Stop alle navette tra Cava e Vietri, Tommasetti incalza la Regione
La soppressione del servizio navetta tra Cava de’ Tirreni e Marina di Vietri, in piena stagione estiva, sta creando enormi disagi ai cittadini. A denunciarlo è Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell’opposizione in Consiglio regionale, che ha presentato un’interrogazione urgente al presidente Vincenzo De Luca, chiedendo il ripristino delle navette private o un potenziamento del trasporto pubblico gestito da Busitalia.
“Migliaia di cavesi sono rimasti senza un collegamento fondamentale per accedere alla costa – ha dichiarato Tommasetti –. Il disagio è diventato intollerabile: attese interminabili sotto il sole, bus sovraffollati e non climatizzati, ritardi continui. Abbiamo già assistito a episodi critici, come lo svenimento di una giovane ragazza su un autobus trasformato in un vero e proprio ‘carro bestiame’, come riportato dalla stampa locale”.
Disagi e danni per famiglie e ambiente
Il consigliere ha sottolineato come la situazione penalizzi in particolare anziani, bambini e famiglie, molti dei quali hanno già sottoscritto abbonamenti stagionali presso stabilimenti balneari di Marina di Vietri, facendo affidamento proprio sul servizio di trasporto oggi assente. “Chi ha pagato per un servizio – ha continuato – si ritrova oggi senza la possibilità di utilizzarlo, con evidenti danni economici e morali, e una perdita di fiducia nei confronti del sistema pubblico”. Tommasetti ha inoltre evidenziato le ripercussioni ambientali e di ordine pubblico: la sospensione del servizio ha causato un boom di traffico privato, con aumento dell’inquinamento, carenza di parcheggi e rischi per la sicurezza, soprattutto nei fine settimana.
La richiesta alla Regione
“La Regione – conclude Tommasetti – non può continuare a ignorare questa emergenza. Chiedo che il presidente De Luca e l’assessorato competente intervengano subito per garantire collegamenti adeguati, anche con soluzioni temporanee. Ogni giorno perso è un affronto alla dignità dei cittadini”.