Stasera in tv il film Il discorso del re con Colin Firth alle ore 23.55 su Iris. Ecco la trama, il trailer, il cast e le curiosità del film. Film del 2010 diretto da Gary Winick con Amanda Seyfried e Vanessa Redgrave. Il film è tratto dal romanzo Lettere a Giulietta di Lise e Ceil Friedman.
Il discorso del re con Colin Firth, stasera in tv: trama
Il discorso del re è un film del 2010 ispirato alla storia vera del futuro re d’Inghilterra Giorgio VI, che, affetto da una severa balbuzie, cerca di risolvere il problema con uno specialista. Nonostante i numerosi percorsi terapeutici intentati dal principe Albert (Colin Firth), duca di York, secondo figlio di re Giorgio V, i risultati sono scoraggianti e il principe suscita forte imbarazzo durante le occasioni ufficiali. Fortunatamente, il suo ruolo istituzionale è limitato, essendo figlio cadetto: Albert decide quindi di rinunciare a tenere in futuro discorsi in pubblico. Sua moglie, la duchessa Elizabeth (Helena Bonham Carter) riesce a convincerlo a rivolgersi a Lionel Logue (Geoffrey Rush), d’origine australiana e terapeuta dei problemi di linguaggio. Il principe è riluttante, credendo di trovarsi di fronte all’ennesimo fallimento, ma I metodi non convenzionali di Logue non sono percepiti in maniera positiva da Albert. Durante la prima seduta, convince il principe a recitare il monologo di Amleto ad alta voce mentre ascolta musica ad un volume assordante tramite delle cuffie.
Anche se scettico, il nobile esegue e il terapeuta registra la sua voce. Tuttavia Albert, spazientito, interrompe prematuramente l’esercizio, ma prima che possa andarsene Lionel lo convince ad accettare la registrazione del monologo. Dopo avere ascoltato il disco, il principe scopre con stupore di aver letto in maniera fluente, senza la minima esitazione. Dunque si decide a tornare da Logue, il quale intende instaurare con il paziente un rapporto confidenziale, che non tenga conto dei titoli e dei protocolli, così si fa chiamare col nome di battesimo e si rivolge ad Albert col soprannome datogli dai familiari: Bertie. Tra i due si crea un legame indissolubile che ridarà letteralmente voce al futuro sovrano.
Curiosità sul film Il discorso del re con Colin Firth
- Il ruolo di Re Giorgio VI fu scritto avendo in mente Paul Bettany, ma l’attore rifiutò per dedicare più tempo alla sua famiglia.
- Colin Firth ha vinto il Golden Globe e l’Oscar come Miglior attore protagonista.
- Nel film, Guy Pearce interpreta il ruolo di Edoardo VIII, fratello maggiore di Giorgio VI. In realtà, l’attore è più giovane di Colin Firth di sette anni.
- Mentre il Principe legge l’”Amleto”, nelle sue cuffie c’è il Concerto per clarinetto KV 622 di Mozart.
- Il regista ha girato il film in base agli impegni di Helena Bonham Carter, nel film nei panni di Elizabeth Bowes-Lyon, futura regina. L’attrice, infatti, nello stesso periodo stava girando anche “Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1” e “Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2”.
- Nel film, Lionel (Geoffrey Rush) impone a Bertie (Colin Firth) di non fumare durante le sedute, dicendogli che il fumo avrebbe finito per ucciderlo. Re Giorgio VI/Bertie, infatti, morirà per un cancro al polmone nel 1952, a soli 56 anni.
Il cast
- Cast: Guy Pearce, Helena Bonham Carter, Colin Firth, Geoffrey Rush, Michael Gambon, Timothy Spall, Jennifer Ehle, Derek Jacobi, Anthony Andrews, Eve Best
Trailer
Ecco il trailer di Il discorso del re con Colin Firth