Sono stati svelati i Comuni italiani premiati con le Spighe Verdi 2021, riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE) – la stessa associazione che assegna, ogni anno, le Bandiere Blu ai Comuni costieri – alle realtà più virtuose e attente allo sviluppo rurale del territorio (e non solo).
Spighe Verdi 2021, quali sono i Comuni premiati
La FEE ha scelto e premiato 59 località rurali, da Nord a Sud Italia, che rispettano tutta una serie di criteri stabiliti dalla FEE tra cui il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura oltre che la corretta gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche e del paesaggio come riportato dal Corriere della Sera. Insomma, parliamo di Comuni virtuosi che hanno attuato strategie di gestione del territorio attente all’ambiente e alla qualità della vita della comunità.
Nel 2021 è stato il Piemonte a raccogliere maggiori premi, con ben 10 Spighe Verdi raccolte. Seguono Marche con 9, Toscana con 7, Calabria e la Puglia con 6. Il Lazio ne vanta 5, la Campania 4, l’Abruzzo e l’Umbria 3. Subito dopo c’è il Veneto con 2. Chiudono la lista, con una Spiga Verde, l’Emilia Romagna, la Liguria, la Lombardia e la Sicilia. Sono 14 in tutto, dunque, le regioni premiate, con 13 località in più dell’anno scorso ma con 18 new entry considerando che 5 Comuni non sono stati confermati.
Di seguito tutti i nuovi comuni italiani premiati con la Spiga Verde nel 2021:
- Alba (Cuneo)
 - Bra (Cuneo)
 - Cherasco
 - Centallo (Cuneo)
 - Guarene (Cuneo)
 - Parma
 - Montegiordano (Cosenza)
 - Capaccio Paestum (Salerno)
 - Sirolo (Ancona)
 - Deruta (Perugia)
 - Gioia dei Marsi
 - Grosseto
 - Senigallia (Ancona)
 - Montelupone (Macerata)
 - Roseto Capo Spulico (Cosenza)
 - Sabaudia (Latina)
 - Troia (Foggia)
 - Belcastro (Catanzaro)
 
Di seguito tutte l’elenco di tutte le Spighe Verdi 2021, regione per regione:
- Lazio: Canale Monterano, Gaeta, Pontinia, Rivodutri, Sabaudia.
 - Campania: Agropoli, Capaccio Paestum, Massa Lubrense, Positano.
 - Abruzzo: Gioia dei Marsi; Giulianova, Tortoreto.
 - Umbria: Deruta, Montefalco, Todi.
 - Veneto: Montagnana e Porto Tolle.
 - Emilia-Romagna: Parma.
 - Liguria: Lavagna
 - Lombardia: Sant’Alessio con Vialone
 - Sicilia: Ragusa.
 
Chi ha perso la Spiga Verde
A perdere la Spiga Verde nel 2021 sono stati Ascea (Salerno), Roccagorga (Latina), Caorle (Venezia), Pisciotta (Salerno) e Roseto degli Abruzzi (Teramo).
Cosa sono le Spighe Verdi e come vengono assegnate