Celle di Bulgheria ospita la Settimana Nazionale dell’Escursionismo 2025 con 26 percorsi tra montagna e mare, raduni nazionali e eventi culturali dedicati alla natura e alla biodiversità.
Settimana Nazionale dell’Escursionismo 2025 a Celle di Bulgheria: itinerari, raduni e cultura
Dal 10 al 14 settembre 2025, il borgo medievale di Celle di Bulgheria sarà protagonista della XXVI edizione della Settimana Nazionale dell’Escursionismo del Club Alpino Italiano (CAI). L’iniziativa, aperta a tutti – dalle famiglie con bambini agli escursionisti esperti, dai cicloturisti ai principianti – offre un ricco programma di 26 escursioni e cicloescursioni, comprese vie ferrate, tra i sentieri del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Percorsi tra montagna e mare
Gli itinerari si snodano sulle montagne più iconiche del territorio, dal Monte Cervati al Monte Gelbison, fino al Monte Bulgheria, scendendo poi verso la Spiaggia delle Saline e le coste, offrendo panorami unici che uniscono montagna e mare. Le escursioni sono diversificate per difficoltà e caratteristiche, e molte prevedono un servizio navetta per facilitare i partecipanti dal punto di ritrovo alla sede di ospitalità.
Raduni nazionali e attività per tutti
La Settimana include i Raduni Nazionali del CAI:
-
Seniores (6° edizione) per soci più esperti;
-
Giovani (3° edizione) dai 18 ai 40 anni;
-
Family (2° edizione) per famiglie con bambini;
-
Cicloescursionismo (17° edizione) con tre percorsi dal 11 al 13 settembre.
L’iscrizione è gratuita per i soci CAI; chi non è socio deve sottoscrivere un’assicurazione giornaliera. La prenotazione va effettuata entro sabato 6 settembre sul sito ufficiale della manifestazione.
Eventi culturali e scientifici
Oltre alle escursioni, la Settimana offre mostre fotografiche, conferenze e tavole rotonde, con focus su natura, montagna e cambiamenti climatici:
-
10 settembre, ore 17:30: Raffaele D’Arco sul lavoro della Commissione medica CAI Campania; ore 21:00: Vilma Tarantini sui Cammini in Campania;
-
11 settembre, ore 17:30: Alfredo Nicastri sul Rifugio sentinella Cervati; ore 21:00: Giuliano Bonanomi sugli effetti dei cambiamenti climatici;
-
12 settembre, ore 17:30: Filippo Di Donato coordina la tavola rotonda “Quale escursionismo?”;
-
14 settembre, ore 17:30: Giuseppe Coccorullo racconta storia e caratteristiche del Parco Nazionale.
L’evento è organizzato dalla Commissione Centrale Escursionismo del CAI, in collaborazione con il Gruppo regionale Campania e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.