A Sarno, le attività di controllo sul territorio condotte dalla Polizia di Stato hanno portato negli ultimi giorni al sequestro di diversi mezzi privi delle necessarie condizioni per circolare.
Sarno, sequestri e controlli su veicoli non assicurati
Le verifiche hanno riguardato in particolare la presenza della copertura assicurativa obbligatoria e la regolarità della conduzione dei veicoli. L’intervento nasce da un flusso costante di segnalazioni provenienti da cittadini che hanno utilizzato l’applicazione “YouPol”, strumento digitale messo a disposizione da tempo per incentivare la collaborazione tra popolazione e forze dell’ordine.
YouPol permette infatti di segnalare episodi di presunta illegalità in maniera diretta e, se necessario, anonima. È attraverso questo canale che gli agenti del Commissariato di Polizia di Sarno hanno ricevuto informazioni relative a un motociclista che, secondo le indicazioni dei residenti, circolava abitualmente sulle strade cittadine senza assicurazione. Gli accertamenti successivi hanno confermato la situazione: il conducente è stato fermato e identificato, risultando già noto alle forze dell’ordine per precedenti. Il mezzo da lui utilizzato era privo di copertura assicurativa ed era stato in passato già sottoposto a sequestro amministrativo per la stessa violazione. Inoltre, l’uomo non era in possesso della patente di guida, non avendola mai conseguita.
A seguito del controllo, il conducente è stato denunciato per guida senza patente. Contestualmente è stata applicata una sanzione amministrativa pari a 2.000 euro per la circolazione senza assicurazione. Il motociclo è stato nuovamente posto sotto sequestro amministrativo con affidamento a un custode giudiziario, avviando le procedure per la confisca definitiva del mezzo.
Parallelamente, ulteriori segnalazioni effettuate tramite la stessa applicazione hanno consentito alla Polizia di individuare altre autovetture parcheggiate lungo le strade cittadine e risultate sprovviste di copertura assicurativa. I controlli hanno portato al sequestro di tali veicoli, in attesa delle verifiche amministrative di competenza.
Le attività svolte rientrano in un quadro di monitoraggio costante del territorio, finalizzato a contrastare comportamenti che rappresentano un rischio per la sicurezza stradale. La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine, resa più immediata dall’uso degli strumenti digitali, ha contribuito in modo diretto all’azione messa in campo negli ultimi giorni.








