Site icon Occhio di Salerno

Scuola OR.SA, inaugurato l’Anno Accademico 2025: ricerca, scavi e nuovi diplomati

unisa salerno università green classifica mondiale

Università di Salerno

Lunedì 24 novembre, alle ore 9.00, l’Aula “Gabriele De Rosa” del campus universitario di Fisciano ospiterà l’apertura ufficiale dell’Anno Accademico della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA. La Scuola nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Salerno e l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, unendo competenze, tradizioni e percorsi accademici in un unico progetto formativo.

Una rete di ricerca internazionale: dagli scavi in Campania all’Oriente

La giornata inaugurale si aprirà con la presentazione pubblica delle attività di ricerca e degli scavi archeologici svolti nel corso dell’anno. Il programma della Scuola si distingue per la forte dimensione internazionale: gli allievi sono coinvolti in progetti che spaziano dalla Campania alla Grecia, dall’Egitto all’Arabia Saudita, fino al Pakistan, all’Uzbekistan e all’India. Esperienze sul campo che arricchiscono il percorso formativo e preparano gli studenti a lavorare in contesti multiculturali e complessi.

La consegna delle Pergamene: il momento più atteso

Il cuore dell’evento sarà la Cerimonia di consegna delle Pergamene ai diplomati e alle diplomate del 2025. A premiare gli specialisti saranno i Rettori dei due Atenei, celebrando il traguardo di un percorso di studi impegnativo e altamente professionalizzante.

Istituzioni e tutela dei beni culturali: una collaborazione virtuosa

Alla cerimonia prenderanno parte rappresentanti di importanti enti del patrimonio culturale. Tra questi, Silvio Leone — delegato della direttrice Tiziana D’Angelo — per i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, insieme alla dott.ssa Raffaella Bonaudo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. Un contributo prezioso che testimonia il legame tra la Scuola e gli organismi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico.

La Scuola OR.SA: eccellenza formativa tra Oriente e Occidente

La Scuola Interateneo OR.SA rappresenta il terzo livello della formazione universitaria, dedicato alla preparazione di archeologi e funzionari altamente qualificati destinati alla Pubblica Amministrazione e agli enti di tutela. L’offerta formativa si articola in quattro curricula:

Un progetto didattico che mira a formare figure competenti nella gestione, conservazione e valorizzazione di un patrimonio culturale unico al mondo.

Exit mobile version