Cronaca Salerno, Salerno

Scuola, il modello 4+2 rivoluziona Salerno: diploma in 4 anni e due di Its per il lavoro garantito

scuola nominati nuovi presidi provincia salerno
Foto generica
Foto generica

A Salerno parte il modello scolastico “4+2”: diploma in 4 anni e 2 anni di Its per una formazione rapida e professionalizzante. Iscrizioni in crescita e occupazione garantita. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Scuola, il modello 4+2 rivoluziona Salerno

Formazione più rapida, percorsi professionalizzanti e inserimento immediato nel mondo del lavoro. È questa la sfida del nuovo modello “4+2”, che da settembre porterà Salerno tra i territori più all’avanguardia in Italia. Il progetto, promosso dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, prevede un diploma in quattro anni e due successivi in un Istituto Tecnologico Superiore (Its), con l’obiettivo di accorciare i tempi di formazione, offrire competenze richieste dal mercato e frenare l’emigrazione giovanile.

Salerno protagonista del cambiamento

In provincia si contano già 320 iscrizioni ai percorsi quadriennali, contro le appena 60 dello scorso anno, quando la sperimentazione era limitata a poche scuole. La Campania si conferma locomotiva del progetto con 67 indirizzi attivati, di cui 15 solo nel Salernitano, distribuiti tra nove istituti.

A guidare la trasformazione è il Convitto Nazionale “Tasso-Trani”, diretto da Claudio Naddeo, con quattro percorsi professionalizzanti: manutenzione e assistenza tecnica, ottico, odontotecnico e arti ausiliarie delle professioni sanitarie. Accanto a esso si aggiungono altre realtà strategiche:

  • l’Istituto Santa Caterina Amendola, che ha avviato un quadriennale in enogastronomia e ospitalità alberghiera, in linea con la vocazione turistica del territorio;

  • l’Istituto Focaccia, eccellenza nazionale, scelto dal Ministero per sperimentare il 4+2 in “chimica, materiali e biotecnologie”. Qui, spiega la dirigente Anna Rita Carrafiello, «i ragazzi avranno competenze immediatamente spendibili sul mercato, con opportunità reali per famiglie e imprese». Al Focaccia si registrano anche iscrizioni nei quadriennali di informatica (15 studenti) ed elettrotecnica (8 studenti).

La dirigente Maria Funaro sottolinea: «Siamo tra i sei istituti italiani autorizzati per questa filiera. Vogliamo creare un ponte stabile tra scuola e impresa, valorizzando il comparto agroalimentare e riducendo le distanze con il mondo produttivo».

Una rete di scuole per il futuro

L’iniziativa coinvolge anche il Pacinotti di Scafati, il Besta-Gloriosi di Battipaglia, il Marconi di Nocera Inferiore e il Mattei-Fortunato di Eboli. Una vera alleanza che punta a fare di Salerno un polo di attrazione per i giovani talenti.

In provincia saranno 21.985 gli studenti iscritti a tecnici e professionali, in controtendenza rispetto al calo nazionale. Crescono anche i tecnici, con 120 iscritti in più rispetto all’anno precedente, segno che il territorio punta con decisione su percorsi capaci di tradursi in occupazione concreta e sviluppo coerente con le vocazioni locali.

comune di salernoprovincia di salernoscuola

Ultime notizie