Site icon Occhio di Salerno

Scuola, la Campania entra nella sperimentazione nazionale sull’Intelligenza Artificiale: coinvolti oltre 10mila studenti

vibonati incontro intelligenza artificiale sviluppo

Foto generica

La Campania entra ufficialmente nel progetto nazionale di sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’iniziativa, già avviata lo scorso anno in quattro regioni pilota — Calabria, Lazio, Toscana e Lombardia — coinvolgerà ora anche gli istituti scolastici campani, interessando almeno 10mila studenti, con la possibilità che la platea si estenda ulteriormente nei prossimi mesi.

Scuola, la Campania entra nella sperimentazione nazionale sull’Intelligenza Artificiale

L’annuncio è stato dato a Napoli dal ministro Giuseppe Valditara, in occasione dell’apertura dell’evento “Next Gen AI”, dedicato all’impatto delle nuove tecnologie sull’istruzione e sulla formazione. “Partiremo dalle scuole più fragili, nella logica di Agenda Sud – ha spiegato il ministro – coinvolgendo in particolare i giovani che presentano maggiori difficoltà e che necessitano di un recupero mirato. L’obiettivo è fornire strumenti efficaci per ridurre i divari educativi e migliorare i risultati di apprendimento”.

Il progetto prevede la collaborazione con Invalsi e con le strutture regionali del Ministero, con l’obiettivo di introdurre l’uso dell’Intelligenza Artificiale come supporto al potenziamento delle competenze e alla personalizzazione dei percorsi didattici. Le scuole coinvolte adotteranno strumenti digitali e piattaforme AI per attività laboratoriali, tutoraggio virtuale e percorsi di apprendimento individualizzati, sperimentando nuove metodologie di insegnamento basate sull’interazione tra studenti e tecnologie intelligenti.

Nel corso del suo intervento, Valditara ha inoltre annunciato un piano nazionale da 100 milioni di euro destinato alla formazione di docenti e studenti all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in ambito educativo. “Il piano – ha sottolineato il ministro – coinvolgerà il personale docente e gli studenti di tutti gli ordini scolastici, attraverso attività laboratoriali da realizzare insieme. L’obiettivo è rendere l’Intelligenza Artificiale non un fine, ma un mezzo per migliorare la qualità dell’insegnamento e rendere la scuola più vicina alle esigenze dei giovani”.

Con l’estensione del progetto alla Campania, la sperimentazione entra dunque in una nuova fase, che punta a ridurre i divari territoriali e a rafforzare le competenze digitali nelle aree del Mezzogiorno, in coerenza con le linee guida di Agenda Sud. Il programma si inserisce nel quadro delle politiche di innovazione promosse dal Ministero per favorire un sistema educativo più moderno, inclusivo e orientato al futuro.

Exit mobile version