Site icon Occhio di Salerno

Alemagna, scuola chiusa da un anno: il progetto di ricostruzione attende il via libera regionale

scuola alemagna chiusa salerno fermo progetto ricostruzione

La scuola Alemagna

La scuola Alemagna, nel quartiere Torrione di Salerno, è ormai chiusa da un anno in quanto dichiarata inagibile nel settembre scorso: il progetto di demolizione e ricostruzione però è fermo in attesa dell’ok dalla Regione Campania. Il Comune: «In 18 mesi un edificio moderno e sicuro». Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Salerno, scuola Alemagna chiusa: ferma la riqualificazione

Da dodici mesi il quartiere Torrione attende risposte sulla scuola Carlo Alberto Alemagna, dichiarata inagibile e chiusa nel settembre scorso. Gli alunni, nel frattempo, sono stati smistati negli altri plessi dell’Istituto comprensivo “Giovanni Paolo II” per garantire continuità alle lezioni, ma la soluzione definitiva resta bloccata.

Il Comune di Salerno ha già predisposto un progetto di demolizione e ricostruzione dell’edificio, stimato in circa 5,5 milioni di euro, giudicato l’unica strada percorribile dopo le verifiche tecniche. L’assessore alla Pubblica Istruzione, Gaetana Falcone, conferma la linea: «Non esistono margini per un recupero strutturale. La scuola deve essere abbattuta e ricostruita. Vogliamo restituire a Torrione un edificio moderno, sicuro e pronto in 18 mesi, in grado di accogliere anche studenti di altri istituti impegnati in lavori di riqualificazione».

Il progetto attende il via libera dalla Regione

Il progetto è pronto, ma resta in attesa del via libera dalla Regione Campania, che dovrebbe approvare il finanziamento nelle prossime settimane. Un passaggio decisivo per avviare la gara d’appalto e dare finalmente il via ai lavori. La dirigente scolastica Mariarosaria Napoliello esprime preoccupazione: «Affrontiamo un nuovo anno in emergenza, con gli studenti distribuiti in vari plessi. Siamo riusciti a restare tutti sul territorio, ma la prospettiva di una sede stabile è indispensabile».

Oltre alla ricostruzione, il progetto punta a realizzare una struttura innovativa, sostenibile e conforme agli standard di sicurezza e inclusione, pensata come punto di riferimento per il quartiere e l’intera città. Per le circa 300 famiglie coinvolte, la riapertura della Carlo Alberto Alemagna non rappresenta solo un intervento edilizio, ma un investimento sul futuro della comunità scolastica.

Exit mobile version