Site icon Occhio di Salerno

Scossa di magnitudo 3.3 nei Campi Flegrei, nessun danno segnalato

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4 avvertita in tutta Napoli, paura ma nessun danno

La scossa di terremoto

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata la scorsa notte, alle 00:50, nell’area dei Campi Flegrei. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro del sisma è stato localizzato a una profondità di circa due chilometri, nella zona compresa tra Pozzuoli e Bacoli, cuore dell’area vulcanica flegrea.

Scossa di magnitudo 3.3 nei Campi Flegrei

Il movimento tellurico è stato avvertito distintamente dalla popolazione in diversi quartieri dell’area flegrea e della zona occidentale di Napoli, in particolare a Bagnoli, Fuorigrotta e Soccavo, dove numerosi cittadini hanno segnalato tremori brevi ma intensi.

Il terremoto è stato preceduto e seguito da uno sciame sismico di lieve entità: l’INGV ha registrato sette micro scosse con magnitudo compresa tra 1.0 e 1.9, non percepite dalla popolazione. Gli eventi si sono susseguiti nel corso di circa quaranta minuti, in linea con la dinamica del bradisismo flegreo, fenomeno che da mesi caratterizza l’area e che comporta un lento sollevamento del suolo.

Immediatamente dopo la scossa principale, sono state avviate le verifiche di routine da parte della Protezione Civile e delle autorità comunali di Pozzuoli e Napoli, che non hanno rilevato danni a edifici o infrastrutture. Nessuna segnalazione di feriti è giunta ai centralini dei vigili del fuoco o del 118.

Il sisma rientra nell’attuale fase di attività sismica e geotermica dei Campi Flegrei, costantemente monitorata dagli esperti dell’Osservatorio Vesuviano, che mantengono il livello di allerta “giallo”, corrispondente a una situazione di attenzione.

Exit mobile version