Site icon Occhio di Salerno

Satispay, l’app per i pagamenti non sarà più gratuito: introduce commissioni, ecco come funziona

satispay cerca personale napoli requisiti come candidarsi

Satispay app

Satispay non sarà più gratuito: l’app per i pagamenti introduce commissioni sui pagamenti digitali, ecco come funzionerà. L’annuncio della popolare app per le transazioni elettroniche ha suscitato le critiche di Assoutenti.

Satispay non sarà più gratuito: introduce commissioni

Satispay ha deciso di implementare commissioni sui pagamenti digitali. L’annuncio della popolare app per le transazioni elettroniche ha suscitato le critiche di Assoutenti, che ha manifestato una “forte contrarietà” alla decisione. Satispay ha informato i propri clienti tramite una lettera in cui illustra nel dettaglio le nuove commissioni, che entreranno in vigore dal 7 aprile 2025.

Assoutenti su Satispay: “Colpisce consumatori e piccoli commercianti”

“Questa decisione penalizza sia i consumatori che i piccoli esercenti”, afferma Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti. “Uno dei principali vantaggi di Satispay era l’assenza di costi fissi per i pagamenti di importo ridotto, un elemento che ha contribuito alla diffusione del servizio tra i cittadini e le attività locali”.

L’associazione avverte che ora si corre il rischio di “colpire proprio coloro che hanno maggiormente bisogno di strumenti di pagamento digitali accessibili ed economici”. Secondo Assoutenti, questa scelta rappresenta un regresso nella promozione dei pagamenti elettronici e potrebbe disincentivare l’uso del cashless, andando contro le politiche di digitalizzazione e tracciabilità dei pagamenti sostenute dalle istituzioni.

“Invitiamo Satispay a riconsiderare questa decisione e a esplorare soluzioni alternative che non impattino negativamente sui consumatori e sulle piccole imprese. Se necessario, siamo pronti a coinvolgere le autorità competenti per garantire la protezione degli utenti e la concorrenza nel settore dei pagamenti digitali,” conclude Melluso.

Modifiche ai costi delle commissioni

Satispay ha comunicato ai suoi esercenti convenzionati che ci sarà un cambiamento nelle commissioni a partire dal 7 aprile 2025. La nuova commissione sarà fissa all’1% su tutti i pagamenti effettuati nei negozi fisici, e si applicherà agli esercenti, non agli utenti dell’app.

I consumatori continueranno a beneficiare del servizio senza alcun costo per tutte le transazioni, inclusi i trasferimenti di denaro tra privati. Attualmente, i commercianti sostengono una commissione di 0,2 euro per ogni acquisto nei negozi fisici, ma solo per le transazioni di 10 euro o più.

A partire dal 7 aprile 2025, la commissione fissa di 0,2 euro sarà abolita e verrà sostituita da una commissione dell’1% sull’importo totale, indipendentemente dalla cifra da pagare. Alberto Dalmasso, co-fondatore e CEO di Satispay, ha commentato l’introduzione delle nuove commissioni dicendo: “Dieci anni fa, per modificare le abitudini di pagamento, era fondamentale avere un’app intuitiva e una politica che non imponesse commissioni sui pagamenti inferiori a 10 euro. Oggi, la situazione è cambiata. I commercianti accettano volentieri i pagamenti elettronici, ma c’è ancora una forte necessità di attrarre un numero sempre maggiore di clienti.”

Exit mobile version