Il 22 settembre, la città di Sapri ha partecipato alla Giornata Nazionale Pro Palestina. In villa comunale si sono riuniti cittadini, studenti e rappresentanti istituzionali, dando vita a un momento di forte condivisione e solidarietà. Presente anche il sindaco Antonio Gentile, che ha fatto esporre la bandiera palestinese sulla facciata del municipio.
La partecipazione delle scuole
Un ruolo importante lo hanno avuto gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” di Sapri, che hanno aderito con entusiasmo alla manifestazione. Per molti di loro si è trattato di un’occasione per esprimere la propria vicinanza al popolo palestinese e per dire no alla guerra, rispondendo all’appello lanciato a livello nazionale.
Le voci dalla piazza
Tra gli interventi più significativi, quello di Rosa Furia, che ha sottolineato la gioia nel vedere tanti giovani partecipare spontaneamente alla mobilitazione:
Abbiamo condiviso un momento importante, il nostro “caffè palestinese”, parlando delle migliaia di bambini vittime del conflitto. La partecipazione degli studenti è stata un segnale forte e positivo.
Il sindaco Antonio Gentile, intervenuto durante l’incontro, ha ribadito la necessità di mantenere alta l’attenzione su Gaza e sulle vittime civili:
Non possiamo restare indifferenti davanti a un genocidio. Oggi il nostro compito è unirci al coro delle piazze italiane ed europee che chiedono ai governi di schierarsi per la pace e per i bambini innocenti.
Un messaggio di pace e solidarietà
La manifestazione di Sapri ha rappresentato un momento di comunità e di consapevolezza, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una tragedia che colpisce migliaia di famiglie. Un appello che dalla piazza del Golfo di Policastro si è unito a quello di tante altre città italiane, per chiedere con forza la fine delle violenze e il rispetto dei diritti umani.