Site icon Occhio di Salerno

Sapri, dal 22 al 24 agosto tre giornate di eventi per ricordare lo sbarco di Carlo Pisacane

sapri celebra sbarco carlo pisacane 2025

Lo sbarco di Pisacane

Sapri celebra lo sbarco di Carlo Pisacane con tre giorni di appuntamenti dal 22 al 24 agosto: trekking, corteo storico, spettacoli teatrali e il Premio Internazionale dedicato all’eroe risorgimentale.

Sapri celebra lo sbarco di Carlo Pisacane: tre giornate tra storia, teatro e musica

Dal 22 al 24 agosto 2025 Sapri rinnova le celebrazioni dedicate a Carlo Pisacane e al suo sbarco del 1857, appuntamento che ogni anno vede coinvolti il Comune e il Centro Studi e Documentazione Pisacane. L’evento, dal titolo “Tracce di rivoluzioni nelle terre del Bussento – Oltre Pisacane”, è finanziato con fondi dell’Unione Europea tramite il POR Campania FSE 2014-2020.

Il programma

Si parte venerdì 22 agosto alle 19.00 con “Pisacane: Storia in cammino”, trekking urbano curato da Ambra Scarpitta che guiderà i partecipanti nei luoghi simbolo della città legati al Risorgimento. Alle 22.00, nella Villa Comunale, la rievocazione storica prende vita con “Notte prima dello sbarco”: letture, romanze e atmosfere per raccontare l’attesa di quelle ore. Nella stessa occasione sarà presentato il volume “Pisacane da Sapri a Sanza” di Cesare Pifano, con gli interventi del sindaco Antonio Gentile e del dirigente scolastico Corrado Limongi.

Sabato 23 agosto, alle 19.00, la città si anima con il corteo storico: costumi d’epoca, sbandieratori, tamburini, gruppi equestri e bande musicali daranno vita a un percorso scenografico lungo le strade principali. Alle 22.00, sulla spiaggia di San Francesco, andrà in scena lo spettacolo teatrale “L’ultimo dubbio di Pisacane” scritto e diretto da Paolo Capozzo, con Maurizio Picariello nei panni dell’eroe risorgimentale e Elena Spiniello in quelli della Spigolatrice. Insieme a loro numerosi attori, scenografie curate da Giovanni Vitetta, Salvatore Cosentino e Vincenzo Cernicchiaro, costumi dell’associazione Arteteca e direzione organizzativa di Matteo Martino. Partecipazione speciale di Carlo Maria Todini nel ruolo del marinaio.

La chiusura, domenica 24 agosto alle 21.30, sarà affidata al Premio Internazionale Carlo Pisacane, in programma nel Viale della Spigolatrice. A essere premiati: Virgilio D’Antonio, rettore eletto dell’Università di Salerno; Mario Leone, direttore dell’Istituto Altiero Spinelli; Gianluca Timpone, economista e docente; Flavia Fratello, giornalista di La7; e un riconoscimento alla memoria di Francesco Castiello. La serata, condotta da Maria Rosaria Sica, sarà accompagnata dal duo musicale Claudio e Diana.

Una memoria che parla al presente

«Ogni anno rinnoviamo questa rievocazione – ha dichiarato l’assessore al Turismo Amalia Morabito – perché la figura di Pisacane continua a interrogarci sul presente. Sapri sente la responsabilità di custodire questa eredità, trasformando la memoria in occasione di cultura, crescita e partecipazione».

Exit mobile version