Site icon Occhio di Salerno

Santo del 17 marzo: oggi si venera San Patrizio

santo-del-17-marzo-oggi-si-venera-san-patrizio

San Patrizio

Il 17 marzo si celebra San Patrizio, patrono d’Irlanda, una ricorrenza che va ben oltre il significato religioso e si è trasformata in una festa di portata internazionale. San Patrizio è considerato il missionario che portò il Cristianesimo in Irlanda nel V secolo, e la sua commemorazione è seguita in tutto il mondo con parate, eventi e simboli legati alla cultura irlandese.

Santo del 17 marzo: San Patrizio

San Patrizio (in latino Patricius, in irlandese Pádraig) nacque in Gran Bretagna, probabilmente intorno al 385 d.C., quando l’isola faceva parte dell’Impero Romano. Il suo nome originario era Maewyin Succat. Secondo la tradizione, all’età di 16 anni fu rapito dai pirati irlandesi e venduto come schiavo in Irlanda, dove trascorse sei anni lavorando come pastore. Durante questo periodo, si avvicinò alla fede cristiana e riuscì a fuggire, tornando nella sua terra natale.

Dopo un periodo di formazione religiosa in Gallia, fu ordinato sacerdote e, successivamente, vescovo. Sentendo la chiamata di evangelizzare l’Irlanda, tornò volontariamente nell’isola attorno al 432 d.C. Qui predicò il Cristianesimo, fondò chiese e monasteri, e contribuì alla conversione dei popoli celtici. La tradizione racconta che usò il trifoglio (shamrock) per spiegare il concetto della Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) ai pagani irlandesi. Morì il 17 marzo del 461 d.C., giorno che oggi viene commemorato in suo onore.

Le Tradizioni di San Patrizio

San Patrizio è celebrato in tutto il mondo con una serie di tradizioni, molte delle quali di origine irlandese:

San Patrizio in Irlanda: Festa Nazionale e Cattolica

In Irlanda, il 17 marzo è una festività pubblica e un’importante ricorrenza religiosa. La giornata inizia con la messa in onore del santo, seguita dalle celebrazioni civili. Le scuole e molti uffici sono chiusi, e l’evento principale è la parata nella capitale, Dublino, con musica, balli tradizionali e carri allegorici.

Exit mobile version