Roscigno lancia “Urbis Data”, piattaforma digitale per integrare dati sanitari, anagrafici e urbanistici con l’ASL Salerno. Il progetto, promosso dal sindaco Pino Palmieri e dal direttore generale dell’ASL Gennaro Sosto, punta a coniugare innovazione tecnologica e servizi al cittadino.
Roscigno, nasce “Urbis Data”: innovazione e servizi digitali in collaborazione con l’ASL Salerno
Roscigno si propone come laboratorio d’innovazione nel Cilento grazie al progetto pilota “Urbis Data”, avviato con la firma del protocollo d’intesa tra il Comune e l’ASL di Salerno. La piattaforma, di nuova generazione, integra dati sanitari, anagrafici e urbanistici in un unico sistema digitale sicuro, trasparente e accessibile.
Il progetto, promosso dal sindaco Pino Palmieri e dal direttore generale dell’ASL Gennaro Sosto, punta a coniugare innovazione tecnologica e servizi al cittadino. Al centro del sistema ci sono QR code associati ai numeri civici delle abitazioni: operatori sanitari accreditati potranno accedere, tramite autenticazione a due fattori, a informazioni cliniche essenziali, come referti, prescrizioni e dati salvavita, nel pieno rispetto della privacy e delle normative europee (GDPR).
I servizi
Oltre alla sanità, “Urbis Data” permette di correlare dati anagrafici, urbanistici e catastali, offrendo alle amministrazioni una visione integrata del territorio. Grazie alla piattaforma sarà possibile migliorare la gestione dei servizi, ottimizzare la riscossione dei tributi e monitorare in tempo reale il territorio, aumentando la trasparenza amministrativa. Il Comune di Roscigno si occuperà della diffusione del sistema e dell’informazione ai cittadini, mentre l’ASL di Salerno curerà la formazione e l’accreditamento del personale sanitario, garantendo assistenza tecnica e operativa.
Il sindaco Palmieri ha sottolineato: «Urbis Data rappresenta una svolta per i piccoli centri, unendo tecnologia e servizi pubblici per migliorare la vita dei cittadini e offrire risposte rapide nelle emergenze». Il progetto non comporta costi diretti per le parti, ma pone le basi per una collaborazione strategica replicabile anche in altri comuni della provincia di Salerno. “Urbis Data” si conferma così non solo un progetto informatico, ma una nuova infrastruttura civica, dove tecnologia, salute e cittadinanza attiva si incontrano per costruire la comunità digitale del futuro.