Site icon Occhio di Salerno

San Pietro al Tanagro festeggia il Santissimo Crocifisso: fede, tradizione e comunità. Il programma completo

san pietro tanagro festeggiamenti santissimo crocifisso programma completo

Foto di OndaNews

Dal 15 al 21 settembre San Pietro al Tanagro celebra il Santissimo Crocifisso con Via Crucis, processioni e spettacoli civili. Ecco il programma completo. Un programma intenso, che intreccia religiosità, memoria e condivisione, mantenendo viva una delle tradizioni più significative della comunità.

San Pietro al Tanagro, si rinnova il culto del Santissimo Crocifisso: fede, tradizione e festa popolare

La comunità si prepara a vivere con profonda devozione i festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso, appuntamento che unisce fede, tradizione e partecipazione popolare.

Il programma religioso

Dal 15 al 20 settembre, ogni mattina alle ore 6.30, dal Calvario partirà la Via Crucis verso il Monte Ausiliatrice, presieduta da don Tony Palma, seguita dalla celebrazione della Santa Messa. Alle ore 18.30, invece, l’appuntamento sarà nella Chiesa Madre, con le celebrazioni e le predicazioni di vari sacerdoti ospiti durante il settenario.

Sabato 20 settembre, alle ore 19, è prevista una solenne Messa con la presenza delle istituzioni, seguita alle 21 dalla suggestiva processione della Guglia, tradizione molto sentita dal popolo di San Pietro.

Il giorno della festa, domenica 21 settembre, alle 6.30, don Luigi Terranova guiderà la Via Crucis al Monte, con celebrazione eucaristica. Alle 9.30, in località Setone, si terrà l’atteso incontro tra Gesù Crocifisso e l’Addolorata Madre, seguito da fuochi pirotecnici, processione verso la Chiesa Madre e Santa Messa. La giornata si concluderà con la grande processione delle ore 18 per le vie del paese, seguita dalla Messa solenne.

Il programma civile

Accanto al percorso spirituale, spazio anche agli eventi culturali e di comunità.

Un programma intenso, che intreccia religiosità, memoria e condivisione, mantenendo viva una delle tradizioni più significative della comunità di San Pietro al Tanagro.

Exit mobile version