Con una sentenza emessa il 12 marzo 2025, il Tribunale di Roma ha condannato la compagnia aerea EasyJet a risarcire integralmente un passeggero salernitano, F.M., per la cancellazione del volo Roma-Londra programmato per febbraio 2023. Il giudice ha accolto la richiesta di risarcimento avanzata dall’utente, assistito dall’avvocato Nicola Suadoni, stabilendo che, oltre all’indennizzo previsto dalla normativa per la cancellazione del volo, EasyJet dovrà risarcire anche i danni materiali subiti dal passeggero.
Volo cancellato, EasyJet deve risarcire passeggero salernitano
F.M., un quarantenne residente a Salerno, aveva prenotato il volo con largo anticipo. Tuttavia, appena un giorno prima della partenza, la compagnia ha comunicato l’annullamento del volo, motivandolo con un caso di overbooking. Costretto a trovare una soluzione alternativa, il passeggero ha dovuto acquistare un nuovo biglietto con un’altra compagnia aerea, riuscendo a partire solo il giorno successivo.
Il Tribunale di Roma ha riconosciuto la responsabilità della compagnia aerea non solo per l’annullamento del volo senza un preavviso adeguato, ma anche per i danni economici e i disagi subiti dall’utente. La decisione stabilisce che EasyJet dovrà coprire sia l’indennizzo previsto dal Regolamento CE n. 261/2004 per le cancellazioni dei voli, sia il rimborso delle spese aggiuntive sostenute dal passeggero per l’acquisto del nuovo biglietto.