Eventi e cultura Salerno, Salerno

Vitiligine Week, visite gratuite in tutta Italia dal 3 all’8 novembre: consulenze anche per adolescenti

Vitiligine Week, visite gratuite in tutta Italia dal 3 all’8 novembre: consulenze anche per adolescenti
Foto di repertorio

Dal 3 all’8 novembre torna la Vitiligine Week, l’iniziativa promossa dalla SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse) dedicata alla diagnosi, alla cura e alla consapevolezza sulla vitiligine.

Per un’intera settimana sarà possibile usufruire di consulenze dermatologiche gratuite in centri specialistici distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le visite si possono prenotare chiamando il Numero Verde 800 226 466, attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, esclusi i festivi.

Vitiligine Week, visite gratuite dal 3 all’8 novembre

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio dell’Associazione Pazienti APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza), con il supporto organizzativo di Sintesi Education e il contributo non condizionante di Incyte, mira a offrire un’occasione di confronto diretto tra pazienti e medici specialisti per approfondire la conoscenza della malattia e le possibilità terapeutiche oggi disponibili.

Per la prima volta, le consulenze saranno aperte anche agli adolescenti tra i 12 e i 17 anni, che dovranno essere accompagnati da un genitore o da chi ne esercita la tutela. In Campania, i centri aderenti sono:

  • AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Università di Salerno (Salerno)
  • PO Santa Maria dell’Olmo – Cava de’ Tirreni (Salerno)
  • AOU Luigi Vanvitelli (Napoli)
  • AOU Federico II (Napoli)

Secondo i dati forniti da SIDeMaST, nella sola Campania oltre 30.700 persone convivono con la vitiligine, di cui circa il 19% ha meno di 20 anni.

“La vitiligine non è solo una condizione estetica, ma una vera e propria malattia cronica autoimmune che può essere associata ad altri disturbi, come problemi tiroidei, diabete mellito e alopecia areata – ha spiegato Giovanni Pellacani, presidente di SIDeMaST –. È fondamentale che i pazienti si confrontino con specialisti in dermatologia per comprendere la propria condizione e valutare le terapie più adatte. La Vitiligine Week nasce proprio per promuovere la conoscenza della malattia e combattere lo stigma che ancora la accompagna”.

Sullo stesso tema è intervenuta Valeria Corazza, presidente di APIAFCO: “La vitiligine è una patologia spesso poco conosciuta, e la disinformazione alimenta pregiudizi e isolamento. Il dialogo con lo specialista è essenziale per affrontare la malattia in modo consapevole. Con questa iniziativa vogliamo rafforzare il rapporto tra medico e paziente, passo necessario per accettare e gestire la propria condizione”.

Durante la settimana saranno messi a disposizione oltre mille incontri gratuiti nei centri di dermatologia aderenti. “Anche quest’anno – ha dichiarato Nicola Bencini, vicepresidente e general manager di Incyte Italia – abbiamo scelto di sostenere la Vitiligine Week, convinti dell’importanza di creare nuove opportunità di sostegno per chi convive con questa malattia”.

L’impegno di Incyte si inserisce nel più ampio progetto di sensibilizzazione “Vitiligine: è tempo di essere liberi. Oltre i falsi miti, verso nuove possibilità”, lanciato lo scorso giugno per promuovere l’informazione e l’empowerment delle persone affette da vitiligine.

sanità

Ultime notizie