Cronaca Salerno, Salerno

Visita a sorpresa di Angela Merkel tra i templi e le eccellenze del Cilento

Visita a sorpresa di Angela Merkel tra i templi e le eccellenze del Cilento
Angela Merkel in Cilento

Come riportato da Il Mattino, la presenza di Angela Merkel nel Cilento ha colto di sorpresa operatori e visitatori del Parco Archeologico, quando nella tarda mattinata di ieri l’ex cancelliera tedesca si è presentata ai varchi di ingresso. La visita, non annunciata e priva di cerimoniali ufficiali, si è svolta in forma privata. Merkel era accompagnata dal marito Joachim Sauer e da un gruppo ristretto di collaboratori.

Visita a sorpresa di Angela Merkel in Cilento

L’arrivo in Campania si colloca all’interno di un itinerario che in questi giorni ha portato la statista a visitare diversi luoghi culturali della regione. La scelta del sito cilentano non risulta casuale, considerati i rapporti professionali e personali che legano Merkel a Gabriel Zuchtriegel, oggi direttore del Parco Archeologico di Pompei ed in passato alla guida del complesso archeologico del Cilento. Insieme a Zuchtriegel, ad accogliere l’ospite internazionale vi era l’attuale direttrice del Parco, Tiziana D’Angelo. I due hanno accompagnato la visita illustrando in modo dettagliato la conformazione urbana dell’antica città, la storia della monumentalità dei templi e l’evoluzione del sito nel corso dei secoli.

La visita si è svolta in un clima di riservatezza. Merkel ha ascoltato le spiegazioni con attenzione, evitando fotografie ufficiali e limitando l’interazione con turisti e visitatori, salvo brevi saluti informali. Dopo la passeggiata tra le strutture archeologiche, la tappa successiva si è svolta all’interno del museo, dove la delegazione ha osservato reperti provenienti dagli scavi del territorio. Una sosta in piazza Basilica ha offerto l’occasione per un pranzo semplice prima del trasferimento verso la seconda parte della giornata.

Nel pomeriggio, infatti, l’ex cancelliera ha raggiunto una nota azienda lattiero-casearia del territorio, specializzata nella produzione di mozzarella di bufala. Qui la delegazione è stata accolta dai responsabili dell’azienda, che hanno illustrato metodi di allevamento, processi produttivi e caratteristiche della filiera. Merkel ha osservato i reparti di trasformazione chiedendo informazioni sulle tecniche adottate e sulla gestione della mandria, composta da centinaia di capi.

La visita si è conclusa con una degustazione di prodotti caseari e vini locali, seguita da alcuni scatti con il personale dell’azienda. Intorno al tardo pomeriggio, la delegazione è ripartita per fare rientro, chiudendo una giornata scandita da cultura archeologica e conoscenza delle tradizioni agroalimentari del territorio cilentano.

cilento

Ultime notizie