Cronaca Salerno, Salerno

“Il Villaggio del Coraggio”: l’iniziativa dell’Amministrazione D’Acunzi contro la violenza sulle donne

villaggio coraggio nocera superiore inaugurazione 21 novembre
La locandina
La locandina

Il 21 novembre al Centro Polivalente di via Vincenzo Russo a Nocera Superiore, l’Amministrazione D’Acunzi inauguraIl Villaggio del Coraggio”, percorso dedicato a prevenzione, supporto e rinascita contro la violenza sulle donne.

Nasce “Il Villaggio del Coraggio” a Nocera Superiore: una comunità unita contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gennaro D’Acunzi promuove un’iniziativa dal forte valore simbolico e sociale: “Il Villaggio del Coraggio”, un percorso pensato per informare, sostenere e accompagnare le donne in difficoltà, ma anche per sensibilizzare l’intera comunità sul tema della non violenza.
L’appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre al Centro Polivalente di via Vincenzo Russo, dove verrà allestito un vero e proprio villaggio composto da spazi di confronto, ascolto e prevenzione.

Una comunità che si stringe attorno al tema del rispetto

«Contrastare la violenza contro le donne non significa solo intervenire dopo — ha evidenziato il sindaco D’Acunzi — ma costruire una nuova cultura fondata sul rispetto e sulla parità. Con Il Villaggio del Coraggio vogliamo creare uno spazio di ascolto e azione, un impegno che riguarda tutti: istituzioni, famiglie, scuole e cittadini».

L’iniziativa è coordinata dall’Assessorato all’Inclusione e Coesione Sociale, dalla Commissione Pari Opportunità e realizzata in collaborazione con la Cooperativa sociale Il Canguro. L’obiettivo è offrire un percorso guidato da professionisti, rappresentanti istituzionali, forze dell’ordine ed esperti del settore.

Tre percorsi per costruire consapevolezza

L’evento è articolato in tre sessioni tematiche, pensate per affrontare ogni sfaccettatura della violenza di genere:

1. Prevenzione

Una sessione dedicata a momenti informativi con psicologi, operatori dei centri d’ascolto e dirigenti scolastici. Il focus sarà sulla cultura del rispetto, sugli strumenti per riconoscere i segnali di abuso e sulle iniziative rivolte in particolare ai giovani, per scardinare stereotipi e modelli relazionali tossici.

2. Supporto

Uno spazio dedicato ai servizi attivi sul territorio: sportelli di ascolto, sostegno psicologico, consulenza legale e reti istituzionali di protezione. Saranno illustrate le opportunità concrete a disposizione delle donne che vivono situazioni di rischio.

3. Rinascita

Laboratori, testimonianze e racconti di resilienza daranno voce a chi ha trasformato il dolore in consapevolezza. Una sessione che vuole trasmettere speranza e offrire strumenti per recuperare autonomia e autodeterminazione.

Una rete che si rafforza

«Ogni tenda del Villaggio racconta una storia di coraggio — ha spiegato l’assessore Raffaelina Ferrentino — perché la violenza di genere non è un destino inevitabile: è una battaglia comune». Il presidente della Commissione Pari Opportunità, Rossella Petti, ha annunciato inoltre l’introduzione di una “urna delle testimonianze anonime”, pensata per raccogliere racconti di episodi di pericolo o violenza subiti dalle donne. Uno strumento utile per comprendere le criticità del territorio e orientare interventi più mirati.

Una scarpetta rossa come simbolo della lotta

La giornata si chiuderà con lo svelamento di una scultura di Giuseppe Lamberti, raffigurante una scarpetta rossa, emblema ormai universale delle campagne contro la violenza di genere. Un gesto concreto attraverso cui la Cooperativa Il Canguro intende ribadire il proprio impegno su una tematica che tocca profondamente l’intera comunità.

Nocera Superioreviolenza sulle donne

Ultime notizie