Il Comune di Albanella ha avviato un intervento straordinario per verificare e potenziare i sistemi di videosorveglianza e antintrusione installati negli edifici scolastici del territorio. La decisione, presa a seguito dei recenti furti avvenuti nei plessi comunali, punta a rafforzare la sicurezza degli studenti e delle strutture scolastiche.
Verifiche in quattro plessi scolastici
Come disposto dall’ufficio tecnico comunale, diretto dal funzionario Carlo Di Lucia, è stata avviata la procedura per l’individuazione di una ditta specializzata che si occuperà della verifica dei sistemi già esistenti.
Le operazioni interesseranno quattro plessi scolastici:
-
due situati nel capoluogo di Albanella, che ospitano la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado;
-
due nella frazione di Matinella, sede della scuola elementare e media.
Durante le verifiche è emerso che, in uno degli edifici di Matinella, l’intero impianto di allarme antintrusione è stato trafugato.
La decisione del Comune dopo i furti nelle scuole
Il provvedimento dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Renato Iosca, arriva dopo una serie di episodi di furto che hanno colpito tre scuole del territorio. Il caso più grave ha riguardato la scuola media di Albanella, dove sono stati rubati numerosi computer portatili e dispositivi LIM, causando danni per decine di migliaia di euro.
Si tratta di un colpo durissimo per la comunità scolastica, che ora rischia di non poter sostituire immediatamente le attrezzature a causa della carenza di fondi.
Sicurezza e prevenzione al centro del piano comunale
Con questo intervento, l’amministrazione Iosca intende prevenire nuovi episodi di furto e vandalismo e assicurare una maggiore protezione delle scuole comunali. La revisione dei sistemi di videosorveglianza e allarme consentirà di monitorare costantemente gli edifici, garantendo la sicurezza di studenti, docenti e personale.
Il sindaco ha ribadito l’impegno dell’ente nel rafforzare le misure di prevenzione e nel ripristinare la piena funzionalità dei sistemi di sicurezza, anche attraverso la collaborazione con le forze dell’ordine e con i dirigenti scolastici.