Nel cuore del Cilento prende forma un nuovo tassello della mobilità sostenibile. A Vibonati è stato attivato un servizio di bike sharing, pensato per incentivare l’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale e promuovere una fruizione più lenta e consapevole del territorio.
Vibonati, attivato un servizio di bike sharing
Attualmente sono due le postazioni operative: una nel centro storico, nei pressi del Museo Logos, e l’altra lungo il litorale di Villammare, in Corso Italia. Il servizio sarà disponibile per tutta la stagione estiva e si rivolge sia ai residenti che ai turisti, con l’obiettivo di favorire spostamenti brevi in maniera ecologica, riducendo traffico e inquinamento.
L’iniziativa rientra nel più ampio quadro delle politiche ambientali promosse dal “Programma Siti Naturali Unesco per il Clima”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Un progetto che si inserisce nelle strategie nazionali di adattamento ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione ai territori a forte vocazione ambientale e paesaggistica.
«La mobilità dolce rappresenta una delle direttrici fondamentali del nostro impegno per un futuro più sostenibile – ha dichiarato il sindaco di Vibonati, Manuel Borrelli –. Questo progetto è solo un primo passo per valorizzare in chiave ecologica il nostro patrimonio, che va dalle colline al mare. Vogliamo offrire a cittadini e visitatori la possibilità di muoversi in modo semplice, sicuro e rispettoso dell’ambiente, contribuendo alla salvaguardia del nostro ecosistema».