La Costiera Amalfitana, una delle zone più affascinanti d’Italia, si trova oggi a fronteggiare una delle sfide più urgenti: la gestione della viabilità. Un problema che affligge quotidianamente i cittadini e i turisti che visitano questa meravigliosa località. Il consigliere comunale di Ravello, Raffaele Scala, ha recentemente sollevato il tema, denunciando la mancanza di una cabina di regia e sollecitando interventi strutturali per migliorare la situazione. Le strade strette e tortuose, progettate per un altro secolo, non sono più in grado di supportare il traffico crescente di pullman turistici, auto e moto.
La mancanza di scelte coraggiose e la crisi della viabilità
Negli ultimi vent’anni, la situazione viaria è diventata insostenibile. I flussi turistici, che sono una risorsa economica fondamentale per la Costiera, hanno trasformato le strette vie della zona in un incubo di traffico congestionato e incidenti. Tuttavia, ciò che manca davvero è una visione a lungo termine da parte delle autorità locali. L’assenza di un piano strategico ha reso la viabilità in Costa d’Amalfi un problema annuale, che non viene affrontato in modo sistemico.
Il traffico congestionato ha anche effetti collaterali: rallenta i servizi di emergenza, penalizza il trasporto pubblico e crea disagi per le attività economiche locali. Le soluzioni improvvisate non bastano più, e l’infrastruttura viaria non può più sopportare il peso di questa situazione.
Le proposte per una gestione sostenibile della viabilità
- Regolamentazione degli accessi
È urgente una regolamentazione rigorosa degli accessi alla Costiera Amalfitana. Le autorità devono implementare un sistema di controllo degli accessi nelle ore di punta, per limitare l’entrata di veicoli privati non necessari, in particolare durante i periodi di alta stagione turistica. - Promozione della mobilità alternativa
Incentivare la mobilità alternativa, come carpooling e car sharing, è una delle soluzioni più concrete. Promuovere mezzi di trasporto ecologici e condivisi tra le città della Costiera Amalfitana contribuirà a ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria. - Miglioramento del trasporto pubblico
Un sistema di trasporto pubblico efficiente, moderno e coordinato deve diventare una priorità. Il miglioramento delle linee di autobus e delle frequenze durante l’estate potrebbe alleggerire notevolmente il traffico e rendere la Costiera più accessibile a tutti.
Il bisogno di una visione a lungo termine per la Costa d’Amalfi
Per migliorare la qualità della vita in Costa d’Amalfi, è essenziale sviluppare un piano integrato che tenga conto della fragilità del territorio e della sua attrattività turistica. La comunità e le autorità locali devono unire le forze per creare un sistema di viabilità che non solo migliori l’accesso ma che rispetti anche la sostenibilità e la sicurezza. La sfida non è solo turistica, ma riguarda la capacità di proteggere l’ambiente e la vivibilità per le generazioni future.