Site icon Occhio di Salerno

Vatolla, successo per l’ultimo concerto di “Musica Classica nei Borghi”

Vatolla musica classica

Con un intenso carico di emozioni e una grande partecipazione di pubblico, si è conclusa a Vatolla la rassegna “Musica Classica nei Borghi”, parte integrante della VI edizione de I fiori del male – Festival dell’Essere. Il Castello Vichiano ha fatto da cornice all’evento, trasformandosi in uno spazio in cui musica e storia si sono incontrate.

Un progetto culturale per il Cilento

La rassegna, ideata e diretta dalla professoressa Daniela Di Bartolomeo, è stata organizzata dalla Fondazione Giambattista Vico con la collaborazione di Fare Ambiente, Gal Cilento e dell’Associazione Amare Cilento. Un’iniziativa che ha confermato il suo valore nel panorama culturale, portando la grande musica nei borghi storici del territorio.

Federico Cirillo protagonista della serata

A chiudere la rassegna è stato il pianista Federico Cirillo, che ha regalato al pubblico un recital raffinato e appassionante. In programma tre autori simbolo della musica mondiale: Beethoven, con l’imponente Waldstein; Schumann, con la lirica e struggente Fantasia; e Prokofiev, con la sua carica ironica e teatrale. Un percorso che ha guidato gli spettatori in un viaggio musicale tra intensità, sogno e modernità.

Musica, identità e territorio

Il successo della serata ha confermato ancora una volta la forza della musica classica come linguaggio universale capace di emozionare e di valorizzare i luoghi. Portare grandi concerti nei borghi del Cilento significa creare un ponte tra cultura, identità territoriale e patrimonio artistico, rendendo la musica accessibile e parte integrante della vita comunitaria.

Exit mobile version