Venerdì 14 novembre 2025 al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania si terrà la presentazione della ricerca “Voglia di restare” sull’impatto dello spopolamento nei territori interni italiani e le strategie per favorire la permanenza dei giovani.
“Voglia di restare”: giovani e futuro delle aree interne a Vallo della Lucania
Venerdì 14 novembre 2025 alle ore 18:00, al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania, è in programma la presentazione della ricerca dell’associazione culturale “Riabitare l’Italia”, pubblicata da Donzelli nel 2022 con il titolo “Voglia di restare – Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi”. Lo studio, condotto da esperti di diverse università e centri di ricerca italiani, ha coinvolto anche giovani cilentani. La ricerca ha indagato motivazioni, profilo culturale e socio-economico dei giovani tra i 18 e i 39 anni nelle aree interne, analizzando il dilemma tra partire o restare e individuando quattro principali gruppi di giovani.
Relatori e interventi
La presentazione sarà a cura della prof.ssa Stefania Leone, direttrice dell’Osservatorio Giovani dell’Università di Salerno, e della dott.ssa Daniela Storti, del centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del CREA. Interverranno inoltre:
-
Prof. Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea delle identità territoriali – UniSa
-
Maura Ciociano, ricercatrice in politiche pubbliche – Università Federico II di Napoli
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata a idee e proposte per favorire la “restanza” dei giovani nelle aree interne.
Dichiarazione dell’associazione
Giovanni Marino di W il Lupo! ha sottolineato: “Abbiamo voluto partire da questo studio per stimolare un dibattito pubblico sullo spopolamento, spesso affrontato in maniera semplicistica o sottovalutando l’impatto sociale nelle aree interne. L’obiettivo è costruire politiche concrete per contrastare l’abbandono dei territori, evitando che diventino solo una funzione turistica”.
Obiettivi futuri
Nei prossimi mesi, W il Lupo! organizzerà un ciclo di incontri itineranti, presentando studi e ricerche, coinvolgendo esperti e raccogliendo proposte per sviluppare una nuova politica economica e sociale che favorisca la permanenza dei giovani nei territori interni.








