Vallo della Lucania ha celebrato San Pio con una Santa Messa, processione per le vie del centro e visita all’ospedale San Luca, unendo fede, tradizione e gesti di solidarietà. Lo riporta InfoCilento.
Vallo della Lucania celebra San Pio: processione tra fede, devozione e solidarietà
La comunità di Vallo della Lucania si è raccolta il 23 settembre per commemorare San Pio da Pietrelcina, nell’anniversario della sua morte, con una giornata ricca di fede, devozione e gesti concreti di solidarietà. Le celebrazioni sono iniziate nella Cattedrale di San Pantaleone con la Santa Messa presieduta da don Aniello Adinolfi, seguita dalla tradizionale processione lungo le vie del centro.
Il corteo ha visto la partecipazione di numerosi fedeli e delle autorità locali, tra cui il sindaco Antonio Sansone, il vicesindaco Tiziana Cortiglia e la consigliera Virginia Casaburi. A animare l’evento anche il gruppo di preghiera “San Pio”, che nei giorni precedenti aveva promosso un banchetto di dolci destinando i fondi raccolti alla Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, ospedale fondato dal santo.
Al termine della Messa, i partecipanti hanno ricevuto in dono dolci tipici provenienti da Pietrelcina, richiamando la tradizione legata alla prima Messa di Padre Pio. La processione ha quindi raggiunto l’ospedale “San Luca”, portando un messaggio tangibile di vicinanza a chi vive la sofferenza e rinnovando lo spirito di speranza che il santo ha incarnato con la sua vita. Padre Pio, nato a Pietrelcina nel 1887 e scomparso a San Giovanni Rotondo nel 1968, è noto in tutto il mondo come il santo delle stigmate. La sua eredità spirituale continua a vivere a Vallo della Lucania, dove ogni anno la fede, la tradizione e la solidarietà si incontrano nel suo nome.