Eventi e cultura Salerno, Salerno

San Pantaleone, Vallo della Lucania apre i festeggiamenti con l’intronizzazione del Santo Patrono

vallo lucania intronizzazione san pantaleone
San Pantaleone
San Pantaleone

Inizia con la solenne intronizzazione la celebrazione giubilare di San Pantaleone a Vallo della Lucania. Attesa per la processione del 27 luglio e la partecipazione storica della Madonna delle Grazie.

San Pantaleone, a Vallo della Lucania l’intronizzazione del Santo Patrono

Una serata intensa di spiritualità e attaccamento alle tradizioni quella vissuta ieri giovedì 17 luglio nella Cattedrale cittadina, dove la comunità ha dato ufficialmente inizio ai festeggiamenti patronali con la cerimonia di intronizzazione della statua di San Pantaleone, Santo Patrono della città. A sollevare il simulacro dalla sua nicchia e posizionarlo sull’altare, impreziosito da un trono finemente ornato in rosso martirio, sono stati gli operatori della Sarim, come da consuetudine. A seguire, la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Vincenzo Calvosa, in occasione dell’anniversario della Dedicazione della Cattedrale.

Il significato della tradizione

“La collocazione della statua sul trono, ogni 17 luglio, coincide con l’apertura ufficiale del periodo di festa – ha spiegato Manlio Morra, del Comitato Festa –. Si tratta di un momento fortemente simbolico che dà il via alla novena e prepara la comunità a vivere con intensità religiosa e popolare il giorno del 27 luglio”.

Un anno speciale: novenario e novità

Da oggi, 18 luglio, inizia il novenario di preparazione alla festa. Ogni giornata sarà scandita da celebrazioni alle ore 9.00 con la Messa mattutina e, alle 19.00, Rosario, Messa e Novena, accompagnate dall’antico organo Carelli. Quest’anno, però, l’edizione assume un carattere storico: per la prima volta, la statua della Madonna delle Grazie prenderà parte alla processione del 27 luglio accanto a San Pantaleone, evento fortemente simbolico nel contesto del Giubileo Vallese.

Il programma religioso e civile

  • 26 luglio: alle 19.00 traslazione delle statue venerate verso la Cattedrale, celebrazione dei Primi Vespri solenni presieduti da Mons. Calvosa e, alle 21.00, arrivo della Madonna delle Grazie.

  • 27 luglio: giornata clou con cinque celebrazioni mattutine (ore 7.00, 8.00, 9.00, 10.00 e 11.00). Alle 11.00 la Concelebrazione solenne con Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, affiancato da Mons. Calvosa. Alle 19.00 la grande processione.

  • 28 luglio: nuova processione serale per il ritorno delle statue nei rispettivi luoghi di culto, con conclusione a Santa Maria per la Madonna delle Grazie.

  • 29 luglio: chiusura dei festeggiamenti con il concerto di Sarah Toscano e i Bnkr44.

A rendere ancora più suggestiva la festa, le luminarie a cura della ditta De Filippo, gli spettacoli pirotecnici della Ditta Di Muoio e i concerti bandistici della “Città di Rutigliano” (26-27 luglio) e della “Grande Banda del Cilento” (28 luglio).

Vallo della Lucania

Ultime notizie